• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [505]
Trasporti [38]
Fisica [112]
Ingegneria [107]
Temi generali [78]
Matematica [50]
Fisica tecnica [43]
Strumenti e tecnologia applicata [44]
Elettrologia [45]
Statistica e calcolo delle probabilita [45]
Fisica matematica [44]

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] nel 1884 i francesi C. Renard e A. Krebs effettuarono un volo su circuito chiuso di 8 km con un dirigibile a motore elettrico. Ma fu F. von Zeppelin che iniziò nel 1898 la progettazione di grandi aeronavi (sino a 127 m di lunghezza). Fra coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

funicolare

Enciclopedia on line

Impianto per trasporto di persone, destinato a collegare, con percorso relativamente breve, due località separate da forte dislivello (v. fig.). Le f. comprendono generalmente due veicoli, che corrono [...] orizzontali e, nel caso di f. a una sola via con scambio a metà, del tipo a pulegge verticali. L’argano, azionato da un motore elettrico, imprime all’impianto il movimento nel senso voluto e alla data velocità (da 10 a 25 km/h, in media 15 km/h). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE ELETTRICO

motoveicolo

Enciclopedia on line

Nome generico di veicoli forniti di motore. Classificazione Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] con esclusione della massa delle batterie se a trazione elettrica, capaci di sviluppare su strada orizzontale una velocità può eccedere 2,5 t. Motorizzazione Nei m. vengono impiegati motori ad accensione comandata a 2 o 4 tempi con raffreddamento ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CODICE DELLA STRADA – SUD-EST ASIATICO – MOTOCARROZZETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motoveicolo (4)
Mostra Tutti

locomotiva

Enciclopedia on line

Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] tra zero e parecchie centinaia di volt e tale corrente va ad alimentare il circuito dei motori elettrici di trazione. Le l. diesel-elettriche sono più costose, ma raggiungono potenze superiori a quelle delle l. con trasmissione idraulica o meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ELETTRONICA DI POTENZA – VEICOLO FERROVIARIO – ENERGIA ELETTRICA – MICRO-PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locomotiva (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] nel dopoguerra, è stata adottata la trasmissione turboelettrica: le turbine, cioè, conducono alternatori i quali alimentano i motori elettrici collegati alle linee d'assi. Nel decennio 1949-1959 non si è però constatato alcun progresso nel numero ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] alimentato da batterie di accumulatori o facendo ricorso a un sistema ibrido, in cui il motore elettrico è integrato con un motore termico, atto a intervenire secondo varie finalità: può servire per la sola ricarica delle batterie di accumulatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] il tenore dell'ossigeno nei gas di scarico, fornisce un segnale elettrico molto diverso non appena il rapporto λ si discosta dal valore unitario. Per quanto concerne i motori Diesel, essi riescono facilmente a limitare le emissioni nocive del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOTTOMARINO Alessandro Turrini (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376) L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] Atlantis ha un dislocamento di 80 t, una quota operativa di 50 m, una velocità massima di 1,5 nodi, un apparato motore elettrico alimentato da una batteria di accumulatori: ha un equipaggio di 2 uomini, può trasportare 46 passeggeri ed è in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MISSILI BALISTICI – TUBI LANCIASILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti

AUTOMOTRICE FERROVIARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] l'energia idroelettrica che non il carburante liquido. Né si può dimenticare la maggiore elasticità del motore elettrico di trazione in confronto del motore termico, ciò che fa preferire l'elettromotrice sulle linee accidentate. Si aggiunga ancora il ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – ENERGIA IDROELETTRICA – TURBO-COMPRESSORE – SOVRALIMENTAZIONE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOTRICE FERROVIARIA (2)
Mostra Tutti

veicolo

Enciclopedia on line

veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali. Medicina In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] ) o da celle a combustibile (➔ pila), oppure facendo ricorso a un sistema ibrido, in cui il motore elettrico è associato a un motore termico atto a intervenire secondo varie finalità. V. spaziali Sistemi provvisti di mezzi di propulsione e di guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – CELLE A COMBUSTIBILE – ATMOSFERA TERRESTRE – TRATTORI AGRICOLI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veicolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali