sincroscopio
sincroscòpio (o sincronoscòpio) [Comp. di sincro- (o sincrono) e -scopio] [MTR] Denomin. generica di dispositivi per riconoscere se due grandezze, due apparecchi, due processi sono in sincronismo [...] controfase tra loro, prelevate dalle due correnti, che resta spenta in condizioni di sincronismo; (b) s. a motore, costituito da un motorino elettrico al cui statore è applicata la tensione prelevata da una delle correnti e al rotore, provvisto di un ...
Leggi Tutto
variatore
variatóre [Der. di variare, lat. variare] [LSF] Denomin. di dispositivi o di organi che consentono la variazione di grandezze fisiche; è talvolta sinon. di regolatore. ◆ [FTC] [EMG] V. di fase: [...] trasformatore elettrico polifase, generalm. trifase, che consente di variare lo sfasamento tra il sistema delle tensioni secondarie e quello delle tensioni primarie; ha una struttura simile a quella di un motore asincrono con rotore avvolto; rotando ...
Leggi Tutto
magnetomotore
magnetomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di magneto- e motore, sul modello di elettromotore] [EMG] Campo m.: qualifica data da taluno al campo di intensità magnetica H in un mezzo magnetizzato, [...] in un conduttore percorso da corrente, in quanto come in quest'ultimo caso vale la relazione j=σE, con σ conduttività elettrica (lineare) e j densità di corrente, così nel caso magnetico vale la relazione M=χH, con χ suscettività magnetica (lineare ...
Leggi Tutto
cimomotore
cimomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di cimo- e motore "che eccita onde"] [EMG] Forza c.: il prodotto del modulo dell'intensità del campo elettrico E di un'onda elettromagnetica per la distanza [...] r dalla sorgente: F=Er. La denomin. deriva dal fatto che F ha le dimensioni della forza elettromotrice f e che, come quest'ultima dà conto della potenza istantanea P in un circuito mediante la relazione ...
Leggi Tutto
vibromotore
vibromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di vibro- e -motore] [MCC] [EMG] Forza v.: (a) propr., una forza oscillante capace di suscitare e mantenere vibrazioni in un sistema meccanico; la qualifica [...] è nata per analogia con quella di forza elettromotrice (che suscita una corrente elettrica); (b) estensiv., ma non propr., una forza elettromotrice capace di mantenere in regime di corrente vibratoria un circuito elettrico. ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...