VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di riscaldamento (fig. 28).
Il vapore proveniente dal concentratore è compresso in un turbocompressore comandato a mezzo di un motoreelettrico o di una turbina a vapore, il cui vapore di scarico si può impiegare per compensare le perdite termiche ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] corrispondenza della sorgente, del pozzo o del canale alimentante e costituito di una pompa centrifuga mossa da motoreelettrico o trattore o motore a scoppio; dalla tubazione adducente, che parte dalla premente della pompa e può essere mobile alla ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] a. che possa muoversi solo intorno a un asse fisso, con angolo α. La "ruota di reazione" R è il rotore di un motoreelettrico, che ha velocità angolare Ω rispetto al veicolo a cui lo statore è solidale. Indicando con τD la coppia di disturbo, con τC ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] di acqua) viene introdotto per mezzo di un turbo-dispersore B, montato sul cielo della camera e comandato da un motoreelettrico esterno, che lo proietta sulle pareti, sulle quali una parte di esso scorre in velo sottile, raffreddandole, mentre il ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] sgombre da muco e in genere da liquidi le fauci; si può per questo usare utilmente un aspiratore azionato da un motoreelettrico.
In genere si ha all'inizio un periodo di eccitazione; a diminuirlo appunto serve l'uso preventivo di sostanze calmanti o ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] v. microtecnologie, in questa Appendice). Va detto che, nonostante la gran varietà dei prodotti - dall'ingranaggio al motoreelettrico, al sensore per scopi medici - e la loro potenziale suscettibilità di una moltitudine di applicazioni, l'effettivo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] o a vibrazione esterna; i primi sono costituiti essenzialmente da un involucro tubolare d'acciaio contenente un piccolo motoreelettrico che pone in rapida rotazione delle masse eccentriche: si usano immergendoli in vari punti del getto senza toccare ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] è fatto a spire che sono tutte circuiti rientranti, si applica la legge quinta senza difficoltà. Nell'armatura d'un motoreelettrico a nucleo dentato, nascerebbero difficoltà se si volesse, in base alle leggi enunciate, calcolare la f. e. m. indotta ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] a circa o,02 mm.; il tipo della Brown e Boveri è rappresentato in a nella fig. 14 ed è azionato da un motoreelettrico b a corrente alternata. La sua camera di rarefazione è raccordata mediante il tubo a gomito f con quella della seconda pompa c ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] è conveniente e in certi casi indispensabile montare speciali fornitori di trama; detti dispositivi, mantenuti in movimento da un motoreelettrico, accumulano su un tamburo una certa quantità di riserva di filo di trama, regolabile a mezzo di cellula ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...