INDICATORE
Antonio Capetti
. Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] gl'indicatori adatti alle macchine veloci e in particolare ai motori leggieri a combustione interna. L'indicatore usuale, di cui agire su cilindretti di carbone inseriti in un circuito elettrico di cui si misura la resistenza (telemetri Peters) ...
Leggi Tutto
LENOIR, Jean-Joseph-Ètienne
Giuseppe Albenga
Inventore, nato a Mussy-laVille nel Lussemburgo belga il 12 gennaio 1822, morto a La Varenne presso Parigi il 7 agosto 1900. Venuto in Francia nel 1838 privo [...] dalla casa Christofle; poi, datosi alle invenzioni meccaniche, ideò successivamente un freno elettrico (1855), un contatore d-acqua (1857), una gramola meccanica (1857), un motore a gas illuminante, che, non nuovo nel suo principio, fu tuttavia il ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] . Il partito fu il principale motore di questo processo e della fascistizzazione p. 88 (pp. 5-96).
52. Cf. Giorgio Mori, Le guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra (1914-1919), «Studi Storici», 14, 1973, nr. ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] D e I) e anche una piccola scarica dei motoneuroni, messa in evidenza da registrazioni sia dell'attività elettrica degli assoni motori sia delle contrazioni del pollice o dell'alluce quando venivano stimolate le appropriate aree corticali. Questi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] pubblica. Proprio quest'ultimo sembra essere il vero motore della giunta; il sindaco-ombra dotato di fiuto politico dentro e fuori i confini nazionali (dal settore elettrico alla cantieristica, dalla navigazione commerciale al settore minerario ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] indicato - l'incontro fra Stato, finanza e industria fu motore d'impulso tanto pressante(65).
Si può pensare anzitutto ai livelli di crescita del capitale sociale delle società elettriche controllate dal gruppo tra scoppio e fine della guerra. A ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Maritime Museum per la conservazione in situ del motore di una nave a vapore naufragata presso Port Gregory 3-4 m dalla struttura metallica. Dopo avere creato un contatto elettrico continuo tra essi e il manufatto da proteggere, si veniva in ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Tre Mori, 30 camere; al Gallo, 15 camere; Vivit, 16 camere). Tram elettrico per Malcontenta, per Treviso, per Mirano, per San Giuliano 5 km., 16 alla stazione ferroviaria. Fino al 1951 il motore dell’espansione fu soprattutto Porto Marghera, ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dei nervi cranici e spinali; aveva pure distinto i nervi motori dai nervi sensoriali, sostenendo che i primi fanno capo al "possiamo dire che Descartes vede il nervo come un filo elettrico dentro un rivestimento" (Canguilhem 1977, p. 35).
Grazie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Fritsch ed Eduard Hitzig riescano a dare la prima dimostrazione sperimentale dell'esistenza della corteccia motoria, effettuando esperimenti di stimolazione elettrica (una tecnica ritenuta poco affidabile e da loro posta invece in primo piano) sui ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...