STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] sempre maggiore interesse. Esso è oggi molto usato nello studio del moto degli organi del motore dell'automobile, di macchine elettriche, di macchine utensili (tornî, frese, rettifiche, trapani, ecc.), di macchine per la lavorazione del legno ...
Leggi Tutto
PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] da una dinamo azionata da un motore a scoppio. In quelli permanenti il motore può essere anche idraulico o a vapore sui punti ch'egli vuol perlustrare, si hanno delle trasmissioni elettriche per il comando a distanza dei due movimenti del proiettore. ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] e materiali del pezzo e dell'utensile.
Nel campo dei cambî a gradini si è proceduto su tale via principalmente adottando motorielettrici fino a tre polarità (2; 4; 8 poli) che consentono di ottenere tre velocità, secondo la progressione 1; 0,5; 0 ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
C. I. A.
. Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] sul perno a rotella B, comanda un deviatore di corrente.
Ordinariamente la corrente elettrica tramviaria passa dal filo di linea al trolley, da questo al motore, e dal motore alle rotaie che poi la riportano all'officina generatrice chiudendo così il ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] anni rispetto al momento d'impiego. Lo schema di un motore del genere è indicato in fig. 5. Elementi fondamentali sono combustione, e successivamente accese dal calore di un filo elettrico.
L'involucro del r. è soggetto a elevate sollecitazioni ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Michele LO PRESTI
Emilio SERVADIO
. Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] 'onda nervosa, venne, a breve scadenza, infirmata dal maggiore dei suoi allievi, H. Helmholtz. Irritando elettricamente nei batraci il nervo motore (centrifugo) d'una zampa, vide che la risposta dei muscoli tardava di una minimissima frazione mano a ...
Leggi Tutto
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] o quel qualunque altro organo che regola il movimento del motore, manovrandolo in senso inverso a quello che è provocato al sistema antico della trasmissione meccanica è sostituito il sistema elettrico e più generalmente per le navi militari e per le ...
Leggi Tutto
RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] di ogni interruzione, la corrente primaria, per quella inerzia elettrica a cui si dà il nome di autoinduzione, si un metro.
Perfezionamento ulteriore fu l'uso d'interruttori mossi a motore fra cui il più progredito, per rocchetti di grande potenza, è ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] fascio di elettroni, i quali poi passano nei campi da studiare elettrico E e magnetico H, e sono deviati. La vibrazione del fascio per le basse frequeme, gli specchi rotanti azionati da motore sincrono; la fig. 3 rappresenta un oscillogramma ottenuto ...
Leggi Tutto
RIFASAMENTO
Luigi Palieri
. Riduzione della differenza di fase fra due grandezze variahili nel tempo con legge periodica. In elettrotecnica, s'intende per rifasamento, o miglioramento del fattore di [...] , in modo da ridurre lo sfasamento della corrente complessiva (carichi capacitivi: condensatori statici e motori sincroni sovraeccitati). Le società produttrici di energia elettrica, per le quali ha la più grande importanza economica il f. d. p. ell ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...