Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] quella epigrafica li respinge. Con gli incentivi di carta e inchiostri, motore attivante il sistema, globalmente inteso (Corano Id., Aspetti magici e valori funzionali della scrittura araba, La Ricerca Folklorica 5, 1982, pp. 26-55.
Id., Alfabeto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] geologia
La parte più celebre e più studiata delle ricerchedi Leonardo in ambito geologico, sparsa in vari altri manoscritti ’impetus, che postula una forza motrice impressa nel mobile dal suo motore. Leonardo opta ora per l’una, ora per l’altra, ma ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] di giungere al rigore scientifico, nella ricerca sul colore, che fu proprio di Balla, attenendosi egli piuttosto a una forma di i movimenti dei ballerini ridotti a mero elemento motore. Agli intenti di Mimismagia era prossima la pièce teatrale Colori ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] loro maturò un affiatamento che derivava dalla comune ricercadi idee nuove e dal desiderio di seguire la strada aperta dai maestri europei e e Libera, mentre P. Bottoni disegnò il vero "motore" della casa, ossia la cucina elettrica.
Con la ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] esposti. Un'interessante realizzazione è stata messa a punto nel 1983 dai ricercatori del Western Australia Maritime Museum per la conservazione in situ del motoredi una nave a vapore naufragata presso Port Gregory (costa occidentale dell'Australia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] punto da Archimede, era stato oggetto diricerche estremamente accurate dal punto di vista matematico, la sua applicazione pratica risolto il problema del controllo della caduta del peso motore, questo ha conosciuto una fortuna duratura, tanto è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di una serie di personalità eccezionali, questo complesso di interessi e diricerche assume sempre più marcatamente il carattere di per una funzione diversa di congegni ben conosciuti; infatti, Leonardo utilizza il motoredi un mulino (ff. 139r ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] non è altro che una macchina, regolata dalle leggi della fisica, che ha come motore un calore, un 'fuoco senza luce' situato nel cuore. L'anima, l anni del secolo abbandona la forma come obiettivo diricerca, e reagisce contro la morfologia, la ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] antecedenti del cinema) per arrivare alle moderne tecniche diricerca ecografica ed endoscopica. Il metodo indiziario basato sullo di significato condiviso, pura potenzialità che non diventa gesto sociale riconosciuto e accettato, delirio motorio ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] le pietre miliari di questo processo che negli ultimi 30-40 anni ha visto l’affermazione dell’architettura come motore forte per la riunisce più di 24.000 aderenti, avendo promosso la formazione di comitati nazionali e di gruppi diricerca tematici ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...