Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ci vuole un motoredi potenza molto più grande che per un’automobile. Tuttavia, a parità di potenza, il consumo di energia dipende da e pianifica le attività diricerca e sviluppo tecnologico di sistemi nucleari innovativi e di impianti per il ciclo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] con riga e compasso, divenne oggetto, a partire dal X sec., di notevoli sviluppi. Tali ricerche, soprattutto nel caso dell'ettagono, divennero a loro volta un motore particolarmente importante per la sistemazione dell'uso delle sezioni coniche nella ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] politico.
Secondo il primo indirizzo diricerca, l'azione degli individui nell' di consumarlo, soltanto se protetti dall'ente politico e agevolati dai suoi servizi: lo stato, soggetto primario e determinante della finanza pubblica, è il centro motore ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] occorre chiedersi anzitutto quali siano i motoridi queste ultime e vedere in che di abitanti, indicatori di tipo funzionale come la dotazione di infrastrutture e di servizi specializzati, la presenza di grandi banche, imprese, centri diricerca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] però anche impegnati a stabilire i fondamenti di questa teoria. È questo un altro elemento motore dello sviluppo, ottenere cioè non soltanto strumenti per ricerche matematiche di vario genere, i Dati si concentrano su un solo tipo diricerca: la ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] non viene presentato). Nell’industria dei veicoli a motore (2,8 milioni di occupati) la produzione è polarizzata in poche regioni delle regioni è quella relativa al numero di occupati in attività diricerca e sviluppo; sono compresi sia occupati nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] luce e dei colori finirono per informare non soltanto la ricerca scientifica, ma anche il dibattito filosofico e le conversazioni erudite negò tuttavia che fosse questo il motoredi tutte le cose. A differenza della quantità di moto, la forza viva è ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] , 1982, p. 9), dell'effetto di 'sottrazione' di tecnici e scienziati (da progetti civili diricerca e sviluppo a progetti militari) che sarebbe non dovrebbe far perdere di vista alcune importanti componenti ultime del motore che mette in movimento il ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] partire dagli anni trenta dell'Ottocento fu dotata dimotore a vapore. L'introduzione del vapore costituiva una di un istituto diricerca in Sassonia. Nel 1862 negli Stati Uniti vennero effettuate assegnazioni di terra per finanziare i dipartimenti di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] la potenza dei motori elettrici dal 1899 al 1939 aumenta negli Stati Uniti in valore assoluto di 94 volte, passando la maggior parte dei centri diricerca (v. AIE, 1989), il 'grado di esaurimento' delle risorse di petrolio andrebbe a collocarsi, all ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...