Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] aprile 1766), che del movimento riformatore veneto fu il motore e l’anima e che portò ad una prima segnalata da Gianfranco Torcellan, che su di esso aveva richiamato l’attenzione degli studiosi: Un tema diricerca: le Accademie Agrarie del Settecento, ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] in realtà, più che di tesi contrapposte, di ipotesi di lavoro diricerca, in questa sede era di socialità distinte e maggiormente selettive: nei quartieri dell’inurbamento, o anche nelle campagne rese transitabili dalla diffusione dei mezzi a motore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] dargli quel senso di completezza che si può avere integrandolo all’interno di un comune campo diricerca. I passi su : si parla di sostrato (hypokeímenon), ma è già principio materiale (hýlē); si parla di principio motore, di formazione del Cosmo ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] tendono progressivamente ad allungarsi oltre il previsto. Il motoredi oggi può divenire un pericoloso freno per lo sviluppo delle future conoscenze in questo fondamentale settore diricerca.
Alla progettazione del farmaco la farmacologia molecolare ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] tempi di stravolte incertezze, scrivere un romanzo possa essere un mezzo diricerca etica più convincente dell'elaborazione di un trattato di . La morale nuova è, fondamentalmente, una umanologia: mobile motore ne è l'uomo e solo l'uomo: non gli ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] Questa osservazione e molte altre fatte seguendo differenti vie diricerca (v. Moruzzi, 1963, 1972; v. Bonvallet le scariche dei neuroni della corteccia visiva e anche di quelli della corteccia motoria che danno origine al fascio piramidale (v. Evarts ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] poteva essere motore dell’unificazione e il dibattito sviluppatosi nell’ambito del Regno di Sardegna sulla possibilità di dar vita settori diricerca che avranno valenza europea. Altre figure significative, anche dal punto di vista della ricerca ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di sviluppo economico» fondati su una «valutazione globale» – con il supporto diricerche ed elaborazioni di dati economici e sociali ‒ di personale delle regioni, a cura di F. Sidoti, Milano 1979.
E. Cardi, Il motore immobile. Crisi e riforma della ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] locali hanno dotato le loro barche e canoe dimotori fuoribordo, che permettono di pescare più rapidamente e su un'area più vasta protette, in campo agricolo e industriale, nei programmi diricerca, nei giardini zoologici, negli acquari e nelle ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] innato, ossia che le reti neuronali da cui dipendono queste capacità motorie si sviluppino in base a istruzioni contenute nel patrimonio genetico.
Grazie alle ricerchedi Roger Sperry (v., 1959, 1963, 1971) e dei suoi allievi sappiamo in linea ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...