ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] pressione nell'industria nucleare e petrolifera all'involucro dei motori a razzo, dai ponti agli edifici, ecc.
Per promettente impiego di un'olografia a u. nelle prove non distruttive è ancora oggetto di approfondimento nei laboratori diricerca.
Bibl ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] tra le pagine, da servizi minimi, come l’utilizzo delle e-mail, dei newsgroups e dei forum, nonché dei primi motoridiricerca (il primo in assoluto fu lo svizzero Aliweb nel 1993, mentre Google nacque soltanto nel 1998), dagli anni 2000 in poi ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] centri storici, riducendo grandemente l’impatto ambientale e dimensionale delle lavorazioni. Il motoredi una ricerca tecnologica più mirata allo sviluppo di un cantiere di recupero dalle logiche più agili è registrato da un sostanziale spostamento ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] Pastrone, restauro realizzato dalla Biennale di Venezia con la collaborazione del Museo nazionale del cinema di Torino e il laboratorio L’immagine ritrovata di Bologna nel 2014, inserito in questo contesto diricerca teorica e metodologica può essere ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] e la posizione del veicolo alla spinta che il motore produce.
Tra le grandezze che appaiono nelle equazioni ancora uno dei campi diricerca più aperti e impegnativi.
Un terreno di grande potenziale sviluppo e di difficili sfide intellettuali per ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] costituita nel 2003 con la francese Snecma, produce e commercializza il motore SaM146 per il nuovo aereo regionale SSJ100.
Il segmento elicotteri si soluzione a questo problema imprese, centri diricerca, università e istituzioni locali legati al ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] lontano dalle basi e potere rimanere a lungo nella zona diricerca per obbligare così il sommergibile a sfidare la scoperta (ogni notevoli di velocità e, nello stesso tempo, poterla ridurre quasi istantaneamente. Ciò comporta apparati motoridi ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] a vapore e, successivamente, del motore a scoppio ed elettrico, una delle principali fonti di propulsione per il trasporto (navigazione anche se continuarono in alcuni paesi attività diricerca e sviluppo a livello di prototipi.
L'interesse per l'e. ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] dell’intelligenza dell’uomo (macchina a vapore, mulino a vento, motore a scoppio ecc.). Un’evoluzione che ha accompagnato il passaggio al superamento di questi limiti con uno straordinario impegno diricerca e sviluppo in grado di imbrigliare in ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] prora, in modo che non si trovino troppo vicini né all'apparato motore, né alla prora ove, per il moto della nave, si forma compensazione elettromagnetica è fondato il metodo d'ascoltazione e diricerca con due basi (distanze fra i ricevitori) poste ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...