Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] comfort dei passeggeri. Temi diricerca specifici sono: la riduzione della resistenza aerodinamica e dei consumi motoristici; la realizzazione dimotoridi migliore rendimento; la messa a punto di materiali e di strutture innovativi; la diminuzione ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] rappresenta ora l'organo motore dello stato, pur nella sua funzione di equilibrio di fronte agli altri organi sono, spesso, assai felici. (A parte, in un ambito diricerca o contaminazione critico-lirica, stanno Anna Banti e Maria Bellonci). E ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] il soggetto preferito di studio dei fisiologi generali. Questo indirizzo diricerca ha fatto system, New York 1906; G. Rossi, Asimmetrie toniche posturali ed asimmetrie motorie, in Archivio di Fisiologia, XXV (1927), pp. 146-157; R. S. Creed, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Anche in questo caso la dimensione dello sforzo diricerca e sviluppo è di tale intensità da far prevedere che questi sistemi saranno di informazione tra circuito elettronico e circuito neuronale biologico. La n. promette di costituire il motoredi ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] propfanrisulta caratterizzato da rapporti di diluizione di gran lunga più elevati rispetto ai motori turbofan (dell'ordine di 30 ÷ 40) dell'anno.
Collegata al periodo di avvio dei nuovi programmi diricerca e industrializzazione dei prodotti, la ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] fosse già in uso da molti anni nei laboratori diricerca, esso ha potuto essere impiegato in apparecchiature commerciali solo pacchetto di dati un segnale della frequenza di 130 kHz o 78 kHz. Un apposito rilevatore pilota il motoredi trascinamento ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] noto sono le avarie subite dagli alberi motoridi un dirigibile Zeppelin); onde negli anni recenti il problema è stato ed è tuttora oggetto di estese ricerche.
In una macchina alternativa il momento motore varia periodicamente in modo molto complesso ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , le facilitazioni per il petrolio destinato ai motori agricoli e quelle che riguardano la distruzione della per il contributo originale diricerche e di consigli, Maffeo Pantaleoni.
Una solenne adunanza di rappresentanti di stati, convocata a ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] innovazioni sono tuttavia rimaste confinate nei laboratori diricerca, perché non hanno incontrato l'interesse del per la capacità di attrazione, per la forza della sua storia, ma anche per la sua 'incompatibilità', il motore del nuovo ecosistema ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] iniziato soltanto nella prima metà del secolo scorso, con le ricerche del fisico inglese Peter Mark Roget. Questi, nel 1824, apparecchio operato a mano o con motore elettrico che muoveva un film fotografico, alla velocità di 48 immagini al secondo; il ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...