Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] e dei motoveicoli ha reso necessaria l’introduzione nelle m. di sistemi di trattamento dei gas combusti.
Nei motoriadaccensionecomandata l’ossidazione del monossido di carbonio e degli idrocarburi incombusti e la riduzione degli ossidi di azoto ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] operanti alla temperatura dell’elio liquido.
Tecnica
C. di accensione Nei motori a combustione interna adaccensionecomandata, dispositivo in cui si forma la scintilla di accensione della miscela carburante (v. fig.). È costituita essenzialmente da ...
Leggi Tutto
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari.
Caratteristiche tecniche
Si definiscono abitualmente leggere [...] gruppo manubrio-ruota anteriore, nel gruppo della ruota posteriore, freni, comandi e accessori vari. Nelle m. vengono impiegati motoriadaccensionecomandata a due o quattro tempi. I motori a due tempi sono molto apprezzati per la leggerezza e le ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] , dei piccoli aerei da turismo. In essi trovano impiego, nella quasi totalità delle applicazioni, motori a 4 tempi sovralimentati adaccensionecomandata, con disposizione dei cilindri, in alternativa, ''in linea'', ''a V'' contrapposti oppure ''a ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] a cui è applicato. Nel caso dei piccoli motoriadaccensionecomandata per motoveicoli e ciclomotori, al v. sono a volte associati i dispositivi per l’accensione del motore e per l’alimentazione dell’impianto di illuminazione; è questo il v.-magnete, ...
Leggi Tutto
Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] ; si sono sperimentati anche scafi a guscio o semiguscio in plastica. Gli apparati motori, principali o ausiliari, sono a combustione interna, adaccensionecomandata o Diesel ad alto numero di giri per guadagnare in peso e in potenza, ma di maneggio ...
Leggi Tutto
Macchina segatrice per legno azionata da un motore, generalmente adaccensionecomandata, e manovrata a mano. È costituita da una catena tipo Galle provvista di denti taglienti che scorre su una guida [...] portata da un braccio e trascinata a una estremità da un ingranaggio; alla stessa estremità sono posti il gruppo motore e i serbatoi del combustibile e dell’olio, nonché le impugnature per la manovra a mano. ...
Leggi Tutto
Carriola metallica mossa da un motore, un tempo a 3 ruote e oggi a cingoli gommati, che di solito è adaccensionecomandata a 2 tempi; si guida mediante un manubrio che agisce sulla ruota posteriore motrice. ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] i noli, e garantendo la buona conservazione della merce che, oltre ad essere ben protetta durante il viaggio, non è sottoposta a manipolazioni mediante convertitori elettrici statici.
Motori marini con accensionecomandata. - Analoghi a quelli della ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] e di riproduzione, che conduce da un individuo ad altri simili. In alcuni organismi il ciclo è ciclo Beau de Rochas; fig. D), caratteristico dei motori con accensionecomandata, cioè dei motori a scoppio, a benzina, costituito da due isocore ...
Leggi Tutto
diesel
‹dìi∫ël› (o Diesel) s. m. [dal nome dell’inventore, l’ingegnere ted. R. Diesel (1858-1913)]. – 1. a. Denominazione corrente del motore Diesel o motore ad accensione per compressione, motore a combustione interna nel quale il combustibile...