Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] quanto dotata di un proprio motore, rivoluziona l'intera organizzazione produttiva e commerciale delle fabbriche, in modo ancor più drastico di quanto non fosse accaduto con la comparsa della macchina avapore. Questa aveva consentito alla fabbrica ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] disciplina che si chiama la dinamica. La macchina avapore nasce da queste congiunture e, come ha dimostrato L'acqua subisce la rivoluzione scientifica prima di diventare il motore principale della rivoluzione industriale. Dapprima in Italia nel XVI ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] potenziale anodico del ferro con conseguente disponibilità di lavoro motore anche in soluzioni neutre.
Per quanto riguarda la prevenzione di impiego (inibitori in soluzione o in fase avapore), oppure secondo il meccanismo con cui operano (inibitori ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] controllare in tempo reale le condizioni di funzionamento dell’apparato motore e le caratteristiche dei gas di scarico. Il flusso ed esce uno spostamento lineare). Nei termometri a liquido, a gas o avapore, in cui il volume dei fluidi viene ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] la velocità angolare dell'albero motore delle macchine motrici a fluido; agiscono sul lavoro motore (r. propriamente detti) uso (r. a pendolo, a braccio oscillante, ecc.) derivano sostanzialmente dal primo r. per la macchina avapore, inventato da J ...
Leggi Tutto
turbina
turbina [Der. del fr. turbine, dal lat. turbo -inis "vortice"] [FTC] [MCC] Macchina motrice od operatrice a fluido costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili [...] al solo organo rotante, comune peraltro a macchine motrici (turbomacchine motrici) e operatrici (turbomacchine operatrici). Si distinguono: t. idraulica, avapore, a gas, a seconda che il fluido motore sia acqua, o vapore d'acqua o gas prodotto da ...
Leggi Tutto
argano
àrgano [Der. del lat. arganum, dal gr. órganon] [MCC] Apparecchio, derivante dalla macchina semplice asse nella ruota, che serve a esercitare elevati sforzi di trazione per sollevare o trascinare [...] quale viene avvolta una fune (o anche un cavo o una catena), che viene fatto rotare a mano (a. a mano) o mediante motore (a. elettrico, avapore, ecc.), tramite rotismi demoltiplicatori; è detto anche cabestano quando il tamburo è ad asse verticale ...
Leggi Tutto
stantuffo
stantuffo [etimo incerto] [MCC] Organo meccanico, detto anche pistone, che scorre a tenuta entro un cilindro; è caratteristico delle macchine volumetriche alternative; nelle macchine motrici [...] (macchine avapore, motoria combustione interna) l'espansione di un fluido nel volume tra cilindro e s. spinge quest'ultimo, il cui movimento lineare alternativo dà luogo all'effetto motore di un albero rotante mediante un meccanismo a biella e ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] stanno nelle azioni periodiche conseguenti alle masse mobili delle macchine avapore e dei motoria combustione interna e, principalmente, delle eliche. L'avvento della propulsione a reazione anche nel campo navale segnerà, naturalmente, la pratica ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] fig. 2 sulla curva dei vapori saturi, ove certamente non vi sarà motore che muove il compressore (a sua volta del tipo alternativo, a vite o a turbina): a) p. di c. amotore elettrico; b) p. di c. amotorea combustione interna.
Le p. di c. amotore ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...