Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] al kgm/s (pari a 9,81 W), è stato spesso usato il cavallo-vapore (simbolo CV) pari a 75 kgm/s e quindi a 735,5 W.
Potenza in specifica
Per un motore, il rapporto tra la p. resa e la massa; anche, per i motori volumetrici a combustione interna, il ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] fluido, o, nel caso di un vapore, per aumentarne il titolo.
Tecnologia meccanica
fig. 2) hanno larghezza di l. a che va da 300 a 3500 mm, la superficie liscia b è entrambi i cilindri sono azionati dal motore o da apposita trasmissione e trascinano ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] . utilizzato nei veicoli fuoristrada quando una delle due ruote tende a slittare (➔ autobloccante).
D. centrale D. che, in un’automobile a quattro ruote motrici, trasmette il moto ricevuto dal motore, tramite il cambio, sia all’asse anteriore sia all ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] dal fluido agente (acqua, vapore, aria ecc.) in virtù della temperatura raggiunta a reazioni di combustione o nucleari, è una macchina operante con un fluido termodinamico, un motore t. è un motore operante a spese di energia t., un impianto t. è un ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] a forze impulsive (battimani, macchinari in funzione, treni, automobili, motoria reazione) sono di grande importanza e assai difficili a grandi quantità di gas; 2) la cavitazione di vapore in quei liquidi che praticamente sono privi di gas disciolti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] sul vapore sarebbe arrivata verso la metà del secolo, insieme a quelle, approfondite, sull'elettricità e sul magnetismo. A ciò si di fondamentale importanza per l'industria tedesca del motore; collaudò e brevettò la filettatura American Standard ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] .
Radiazione solare e correnti atmosferiche
Il motore principale dei fenomeni che osserviamo nell’atmosfera di microcristalli di ghiaccio e si formano quando il vapore gela direttamente attorno a nuclei solidi, senza passare per la fase liquida. ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] a una certa temperatura per trasferirlo a un altro corpo a temperatura maggiore, in genere sfruttando l'evaporazione di un liquido a bassa temperatura e bassa pressione e poi condensando il vaporeamotoria combustione interna), è quella delle p. a ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] che partecipano all'attività motoria fisiologica faringea: v. fonazione: II 669 d. ◆ [FPL] T. a giro: v. plasmi . ◆ [TRM] T. di vapore: lo stesso che pressione di vapore, la pressione parziale di un vapore nel miscuglio aeriforme in cui esso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] motore e il mosso, e quindi non riesca a spiegare la causazione del moto a distanza.
Un altro importante concetto connesso a forme di esalazione, quella dell'acqua, che è umida ed esala vapore, e quella della terra del suolo, che è invece secca ed ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...