màcchina avapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico.
Principio di funzionamento
Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il [...] circolare continuo, grazie a un volano e a un meccanismo a biella, poi adottato in tutte le m. a v. moderne. Infine, aumentò notevolmente l'efficienza del motore inserendo una seconda valvola che permetteva di introdurre vapore nel cilindro oltre ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] popoli di differenti culture e livelli di sviluppo tecnologico. Ma la sostituzione della vela e del legno con il motoreavapore e con lo scafo in ferro non fu solo un mutamento tecnico: essa rappresentò un'accelerazione e un'intensificazione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] gli ingranaggi di legno con quelli di ferro, e nell'industria la fonte principale di forza motrice divenne il motoreavapore, più potente della lenta ruota idraulica. L'aumento di potenza e velocità comportò anche l'incremento delle perdite dovute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] la corazzata Caio Duilio.
1877
• In agosto, a Milano l’ingegnere Enrico Forlanini (1848-1930) riesce a far sollevare fino a un’altezza di 13 m un prototipo di elicottero con motoreavapore.
1878
• Il matematico Luigi Cremona (1830-1903) inventa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] altrettanto fondamentale, anche sul piano del contenimento dei costi, di quello che era stato il passaggio dal motoreavaporea quello a scoppio.
I benefici sul mercato furono evidenti, innanzitutto in termini di volumi produttivi: la produzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] e alla Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, nell’agosto 1877 riuscì a far sollevare a un’altezza di 13 m un elicottero con motoreavapore, ed è considerato uno dei fondatori dell’aviazione italiana.
Verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] a funzionamento meccanico, azionata da un motoreavapore, sarebbe stata controllata da schede perforate simili a può rappresentare, per esempio, il numero intero 65, la lettera A oppure un frammento di un’immagine in bianco e nero che contiene ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] l'effet des machines, Petit tentò di ricavare matematicamente il rendimento massimo ottenibile da un motoreavapore. Egli concepì un motoreavapore immaginario, composto da un cilindro orizzontale di lunghezza infinita, chiuso da un lato e munito ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] di quanto lo consentano le proprie gambe ha spinto l'uomo a cercare soluzioni sempre migliori, dall'addomesticamento del cavallo all'invenzione del motoreavapore e di quello a scoppio.
Guarda come corre!
L'origine di questa straordinaria avventura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] , Les anciennes missions de la Compagnie de Jésus, Shanghai 1924, pp. 45, 48, 61; Fang Hao, Zhengqiji yu huoche lun-chuan faming zai Zhongguo (Il motoreavapore e la vaporiera furono scoperti in Cina), in Dong fang za zhi, XXXIX (1943), 3, p. 45 ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...