CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] numerose opere, tra cui sono da ricordare i volumi Turbine avapore (Padova 1927), Lezioni sulle macchine (I-III, ibid. 1928 pubblicò, tra l'altro, la nota Alcuni problemi del motorea carburazione a due tempi da automobile, in Rivista ATA, III (1950 ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] più sicuri.
Il L. si occupò, fra l'altro, dell'utilizzo nei sommergibili dei differenti tipi di motori, a benzina, avapore ed elettrici, propendendo per questi ultimi, ritenuti i più affidabili nella navigazione subacquea e sottolineava la mancanza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] alla forza motrice impiegata. L’introduzione della macchina avapore come fonte di forza motrice industriale ha permesso di strumento – la tecnologia produttiva – per il soggetto motore del cambiamento, che in questa lettura restano le dinamiche ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] ), 2, pp. 11-15; su Il motore Diesel, ibid., III (1907), 5, pp. 60-63; 6, pp. 73-77; 7, pp. 93-99; su un dispositivo di rialimento dell'acqua nelle caldaie avapore, mediante sollevamento a emulsione a un separatore sopraelevato (Anello di acqua e ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] il vapore. Dette valvole si aprono verso il basso per comando di camme e per effetto del peso proprio. Per realizzare il comando delle camme, dall'albero motore, o da un asse accoppiato a mezzo di una coppia di ingranaggi conici, è utilizzato ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] che facilitassero la cattura di nuove sorgenti, e di adottare motoriavapore per innalzare l'acqua destinata alle irrigazioni e agli acquedotti cittadini. Datano a quegli anni gli studi sulle inondazioni provocate dalle acque lacustri (Manifesto ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] l’insegnamento delle macchine avapore, passando poi a Roma al ministero della Marina, dove si dedicò a studi di architettura navale la resistenza delle carene e la potenza dell’apparato motore. Il 16 ottobre 1898 Russo ottenne per il navipendolo ...
Leggi Tutto
vela
Giorgio Bertoni
Navigare sulle ali del vento
Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] anche di navigare contro vento. Dopo l’invenzione del motore l’uso della vela non è stato abbandonato: esso più piccole, dai brigantini agli sloop.
L’avvento della propulsione avapore, dalla metà dell’Ottocento, segnò la lenta ma inesorabile fine ...
Leggi Tutto
fabbrica
Patrizio Bianchi
In senso letterale, il complesso di edifici in cui si svolgono le diverse fasi di uno stesso ciclo di produzione; in senso lato, la stessa organizzazione in grande serie, che [...] essenzialmente grazie alle tecnologie del vapore. Applicando una macchina avaporea una ruota motrice, derivata da un mulino ad acqua (f. in inglese si traduce mill, letteralmente «mulino»), si disponeva di un motore atto a far funzionare tramite le ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] fisico greco del 3° secolo.
Fu con questo sistema avapore che nel 1787 James Rumsey realizzò un’imbarcazione che navigò si trova contenuto in un serbatoio.
L'utilizzo dei motoria reazione è sostanzialmente limitato oggi al campo dell’aeronautica, ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...