Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] parte del loro contenuto termico residuo a caldaie a fasci tubieri per la produzione di vapore. A intervalli di tempo opportuni la sull’orizzontale, sostenuto da supporti a rullo b, e posto in lenta rotazione da un motore c; all’estremità inferiore ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] fluido, o, nel caso di un vapore, per aumentarne il titolo.
Tecnologia meccanica
fig. 2) hanno larghezza di l. a che va da 300 a 3500 mm, la superficie liscia b è entrambi i cilindri sono azionati dal motore o da apposita trasmissione e trascinano ...
Leggi Tutto
Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici.
Caratteristiche e funzionamento
Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] superfici di solidi rotanti azionati da un motore (rulli, pulegge, alberi a eccentrici, tamburi); a sollevamento fluidodinamico, in cui l’azione per in fig. 1C, la mazza superiore a è mossa dal vapore agente sullo stantuffo b, mentre quella inferiore ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] una macchina elettrica con funzioni sia di generatore che di motore, da una turbina idraulica e da una pompa innestabile mediante significativi nella tecnologia sia degl'impianti avapore che in quelli a combustione diretta (turbogas).
Per i primi ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] e i motori di trazione che, necessitando di un più ridotto isolamento verso massa, possono avere una potenza più elevata.
Per quanto riguarda le sottostazioni elettriche di conversione delle FS, le ampolle avapore di mercurio utilizzate ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sostituzione delle bacinelle avaporea quelle a fuoco diretto, e dei telai meccanici a quelli a mano. L' con 67.603, la carta con 60.905 e via dicendo. Da motori elettrici sono specialmente servite le industrie tessili (455.955 HP), le siderurgiche ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] .693.000 tonn. lorde); b) l'alta percentuale di navi amotore, che costituiscono il 43% di tutta la marina norvegese, mentre proprio conto incominciato la navigazione avapore; più tardi la navigazione avapore privata crebbe a tal punto che, intorno ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] alcuni segnalatori acustici (sirene ad aria compressa o avapore) e l'apparato vocale; al secondo appartengono gli nel moto, entrino in oscillazione. Il succedersi degli scoppî del motore genera, quando avvenga con una certa frequenza, una sensazione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , ma più semplici e leggieri. Se ne hanno a mano e amotore (per lo più a molla, per pellicola standard e per pellicola ridotta; v luce fluorescente, filtrando la luce della lampada (ad arco o avapori di Hg) per mezzo di un filtro nero del Sendling e ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] . Ciò esige l'uso di polverizzatori ad aria compressa o avapore nei quali le pressioni utilizzate raggiungono circa 20 atmosfere.
I combustibili adoperati nei motoria carburazione esterna hanno proprietà diverse da quelle richieste ai combustibili ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...