• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Storia [48]
Biografie [47]
Ingegneria [36]
Temi generali [33]
Industria [29]
Geografia [25]
Trasporti [22]
Economia [27]
Diritto [23]
Fisica [17]

CASA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] . La forma, interamente metallica, è portata da una potente gru montata su pneumatici e semovente (Tournalayer); il motore a scoppio che serve per la locomozione aziona anche una dinamo per alimentare i diversi verricelli elettrici che manovrano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLAMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

LUBRIFICANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants) Mario Forni Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] chimica; l'untuosità invece è migliore negli olî asfaltici che in quelli paraffinici. La tendenza a dare depositi carboniosi nei cilindri di motori a scoppio è più alta nei derivati paraffinici che in quelli asfaltici. Le diverse frazioni, sia nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBRIFICANTI (5)
Mostra Tutti

EOLICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice) L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] (limite di Betz) è pari al 59% circa dell'energia disponibile. L'e. e. costituì, prima dell'avvento della macchina a vapore e, successivamente, del motore a scoppio ed elettrico, una delle principali fonti di propulsione per il trasporto (navigazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA RINNOVABILE – APPENNINO CENTRALE – ENERGIA ELETTRICA – MACCHINA A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLICA, ENERGIA (2)
Mostra Tutti

FONTI ENERGETICHE FOSSILI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] da quelli biologici, come si hanno in natura (uomo, piante, animali), a quelli artificiali, frutto dell’intelligenza dell’uomo (macchina a vapore, mulino a vento, motore a scoppio ecc.). Un’evoluzione che ha accompagnato il passaggio dalle condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRATTURAZIONE IDRAULICA – FINITEZZA DELLE RISORSE

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979) Luciano DEL'ORTO I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] è attualmente di frequente realizzato da gruppi frigoriferi, talvolta azionati anche da motore a scoppio, con regolazione automatica della temperatura, che viene tenuta nel campo da O° C. a −15° C. Per brevi percorsi è uso anche dotare gli autocarri ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – TURBOCOMPRESSORI – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti

PIEZOELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEZOELETTRICITÀ Eligio Perucca . Taluni cristalli, elettricamente isolanti, deformati elasticamente da una conveniente azione meccanica (compressione uniforme, compressione o trazione lungo un asse, [...] b) Tormalina. - Una lamina rrr, sss (fig. 4), a facce normali all'asse polare z, di simmetria ternaria, presenta il con cui varia la pressione nel cilindro di un motore a scoppio, nella camera di scoppio di una bocca da fuoco; può venire segnalata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEZOELETTRICITÀ (2)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo. Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] tre tipi: da applicare alle cassaforme, di superficie e ad immersione; possono essere ad aria compressa, elettrici e con motore a scoppio. La tendenza di questi ultimi anni si può riassumere nella formula: vibrazione di ampiezza piccola e di elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – MOTORE A SCOPPIO – MOTORE ELETTRICO – CALCESTRUZZO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

CARBURATORE

Enciclopedia Italiana (1930)

In tutti i motori a scoppio in cui viene usato un combustibile liquido (benzina, alcool, ecc.), occorre che questo liquido venga prima diviso in particelle di minime dimensioni (polverizzazione) e poi [...] ha uno o più tipi di carburatori brevettati. Si comprende facilmente che la regolarità del funzionamento d'un motore a scoppio dipende essenzialmente dalla bontà del carburatore e questo spiega i continui tentativi di perfezionamento da parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A SCOPPIO – CARBURATORI – BENZINA – ALCOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURATORE (2)
Mostra Tutti

GILERA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GILERA, Giuseppe Industriale, nato a Zelobuonpersico (Milano) il 21 dicembre 1887. Iniziò la sua attività come meccanico, progettando, giovanissimo, un motore a scoppio per motociclette. Nel 1909 fondò [...] a Milano una ditta per la progettazione e costruzione di motociclette e motocarri. Dopo la prima guerra mondiale, durante la quale era stato fornitore dell'Esercito Italiano, trasferì la fabbrica, trasformata in società per azioni di cui è presidente ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ARGENTINA – ARCORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILERA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BENZ, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale tedesco, nato a Karlsruhe il 26 novembre 1844, morto il 4 aprile 1929. Nel 1878 costruì un motore a scoppio a due tempi; nel 1885, una vettura azionata da un motore a benzina, a quattro tempi [...] Benz toccava nelle vie di Mannheim i 16 km. orarî. Nel 1899, trasformata la sua azienda in società anonima, il B. si ritirò a Ladenburg presso Mannheim; per il suo settantesimo anno il Politecnico di Karlsruhe lo nominò dottore honoris causa. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A SCOPPIO – AUTOMOBILE – KARLSRUHE – MANNHEIM – BENZINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZ, Karl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scòppio
scoppio scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali