• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Storia [48]
Biografie [47]
Ingegneria [36]
Temi generali [33]
Industria [29]
Geografia [25]
Trasporti [22]
Economia [27]
Diritto [23]
Fisica [17]

CATRAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] idruri: il tetraidruro o tetralina e il decaidruro o decalina. Questi composti vengono usati come combustibile nei motori a scoppio, anche mescolati con altri carburanti, specie in Germania; come solventi per la preparazione di vernici; la tetralina ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – NEWCASTLE UPON TYNE – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATRAME (1)
Mostra Tutti

COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali. Fra i combustibili solidi [...] per evaporazione fornisce il gas Blau (così chiamato dal nome dell'inventore) che è usato nella carburazione dei motori a scoppio. Bibl.: Post e Neumann, Traité complet d'analyse chimique appliqué aux essais industriels, Parigi 1907; Engler e Hofer ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – MATERIALE REFRATTARIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA MINERARIA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIBILE (5)
Mostra Tutti

ARMAMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253 Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] e da trasporto. Altre innovazioni erano allo studio allo scoppio della guerra, ma entrarono in produzione soltanto dopo il 1943; si trattava dei missili (Germania), di aerei con motore a getto (Germania, Inghilterra, Stati Uniti) e infine della bomba ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO

Globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Globalizzazione Giorgia Giovannetti Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] in particolare grazie a invenzioni come quella del motore a combustione interna), restò limitata a un numero ristretto è aumentato (salvo un breve momento di stallo seguito allo scoppio negli Stati Uniti della bolla speculativa della 'nuova economia' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – CONCORRENZA IMPERFETTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

AEROSTATO

Enciclopedia Italiana (1929)

S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] spazio del palloncino compensatore, onde, nella tema di uno scoppio, il duca di Chartres praticò nell'involucro uno squarcio a poco le stesse. La dirigibilità dell'aerostato comincia a iniziare il suo cammino pratico (1852) con l'adozione del motore a ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSTATO (3)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] la capacità del motore a creare energia meccanica utilizzabile. Ma, d'altra parte, questa è ridotta a zero se la del calibro di 60 mm., nel quale la carica di scoppio al tritolo è organizzata a carica cava (v. anticarro, in questa App.). Si tratta ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] di propulsione costituito da motore a benzina per la prima parte del tragitto e da motore elettrico (silenzioso) per al fondo della carena, armano il meccanismo di scoppio e si allontanano a cavalcioni del mezzo. Gli SLC sono stati impiegati in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTO DI PALERMO – MOTORE ELETTRICO – LINEA MAGINOT

ARATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

È il lavoro che si compie con l'aratro. L'aratura serve ad elaborare il terreno, a sminuzzarlo, a portare alla superficie gli strati che prima giacevano profondi, a mescolarne i vari strati, a distruggere [...] sono le trattrici o trattori portanti motori a vapore (locomotive) o a scoppio; la trazione funicolare può trovare la potenza motrice tanto in macchine a vapore (locomobili o locomotive) quanto in motori a scoppio o elettrici o anche animali. In ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A SCOPPIO – MOTORI A VAPORE – GRANOTURCO – FRUMENTO – ARATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATURA (1)
Mostra Tutti

ANTICONGELANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sostanze che si aggiungono a un liquido per abbassarne il punto di congelamento. Gli a. trovano larga applicazione nelle salamoie per bagni frigoriferi, nei liquidi usati nei circuiti di raffreddamento [...] il nome di "anticongelanti" o "antighiaccio" si indicano anche alcune sostanze che si aggiungono ai carburanti per motori a scoppio per evitare un inconveniente che si può manifestare in giornate umide e fredde. In tali condizioni climatiche accade ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI SODIO – MOTORI A SCOPPIO – ACQUA DISTILLATA – ANTICONGELANTE – TEMPERATURA

MAYBACH, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYBACH, Wilhelm Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 9 febbraio 1846 da uno stipettaio a Heilbronn nel Württemberg, morto a Cannstadt presso Stoccarda il 29 dicembre 1929. Dopo un periodo trascorso [...] istruzione negli Stati Uniti d'America. Nel 1882 abbandonò col Daimler le officine Deutz e, sempre dedicandosi ai motori a scoppio veloci, costruì un motore a cilindri orizzontali, raffreddato ad aria (1883), con 900 giri al minuto, velocità angolare ... Leggi Tutto
TAGS: DIRIGIBILI – STOCCARDA – KARLSRUHE – HEILBRONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYBACH, Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scòppio
scoppio scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali