• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Storia [48]
Biografie [47]
Ingegneria [36]
Temi generali [33]
Industria [29]
Geografia [25]
Trasporti [22]
Economia [27]
Diritto [23]
Fisica [17]

motori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] dall’uso dei pannelli solari per la produzione di energia da utilizzare nei motori elettrici. Motori protagonisti della cultura L’avvento del motore a scoppio ha rappresentato una rivoluzione non solo scientifica e tecnologica ma anche culturale. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] 'energia residua dei gas combusti nel motore a scoppio, alla fine della fase di espansione (cfr. Il motore a scoppio a espansione prolungata, Napoli 1936). Dopo aver scartato la soluzione del motore a espansione prolungata nello stesso cilindro (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

macchine elettriche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchine elettriche Andrea Carobene Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] ’1% di energia risulta disperso in calore. Al confronto, il rendimento di un motore a scoppio difficilmente supera il 30%, mentre quello dei motori elettrici può aggirarsi attorno al 90495%. Per quanto semplici, le macchine elettriche costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – CELLE A COMBUSTIBILE – CONDUTTORE ELETTRICO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchine elettriche (1)
Mostra Tutti

rete elettrica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rete elettrica Leopoldo Benacchio La luce in ogni casa La rete elettrica è il sistema che permette di trasportare l’energia elettrica generata nelle centrali e di distribuirla capillarmente a utenti, [...] tutelarsi da questo rischio è indispensabile dotarsi di macchine elettrogene – capaci di generare corrente a sufficienza, grazie per esempio a un motore a scoppio – per garantire il funzionamento anche minimale di tutti gli impianti e macchinari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – AREA METROPOLITANA – CENTRALE ELETTRICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA

progresso tecnico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

progresso tecnico Federico Tamagni Processo di creazione e acquisizione di nuove conoscenze e capacità che modifica, incrementandolo, l’insieme di beni e servizi potenzialmente generabili attraverso [...] scientifico che porta all’invenzione e allo sviluppo del motore a scoppio rappresenta una tipologia di p. t. disincorporato, mentre uno spostamento verso l’alto di tale funzione, per cui a parità di input si ricava un output maggiore, per distinguere ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – ECONOMIA NEOCLASSICA – FATTORI PRODUTTIVI – ECONOMISTI

mezzi di trasporto, industria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mezzi di trasporto, industria dei Patrizio Bianchi Settore della costruzione e commercializzazione dei m. di t. che fa riferimento a un ampio spettro di comparti industriali: veicoli per il t. individuale [...] Seconda rivoluzione industriale, incentrata sulle tecnologie del ferro e del carbone; l’introduzione del motore a scoppio, e quindi la possibilità di muovere m. a uso singolo, ha aperto la fase di rapida crescita dei primi anni del Novecento ... Leggi Tutto

criptomoneta

NEOLOGISMI (2018)

criptomoneta (cripto-moneta), s. f. Valuta alternativa rispetto alle valute a corso legale, il cui funzionamento è assicurato da sistemi crittografici, che ne assicurano movimenti e transazioni. • Al [...] Bitcoin Foundation Italia. Pioniere italiano della cripto-moneta, è a lui che la «casa madre» americana, la BitFoundation, Maginot, ignorando la forza politica del motore a scoppio. Dalla crisi dei Tulipani a quella della Louisiana, la storia insegna ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – MOTORE A SCOPPIO – LINEA MAGINOT

vibratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibratore vibratóre [Der. di vibrare (→ vibrazione) "che fa vibrare"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, dispositivo costituito da una sorta di relè ad autoeccitazione con vari [...] degli Alleati) durante la 2a guerra mondiale per generare a partire dalla bassa tensione della batteria di accumulatori di autoveicoli costituito in vari modi, per es. da un motore a scoppio o elettrico che pone in rotazione una pesante ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ciclomotore

Enciclopedia on line

Veicolo a motore a due ruote, costituito da un telaio di forma simile a quello delle biciclette, opportunamente modificato e rinforzato, o realizzato utilizzando un telaio e una carrozzeria simili a quelli [...] i veicoli a motore a due o tre ruote con velocità massima fino a 45 km/h e, se il motore è a scoppio, di cilindrata massima di 50 cm3. Alla categoria sono equiparati i veicoli a motore a quattro ruote con velocità fino a 45 km/h, motore fino a 50 cm3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – MOTOCICLETTA – CARROZZERIA – POTENZA – TELAIO

scoppio

Enciclopedia on line

scoppio Esplosione utilizzata per ottenere determinati effetti sopra il bersaglio mediante proietti o bombe lanciate su questo. Nella tecnologia della fabbricazione e della conservazione degli esplosivi [...] di esplosivo il quantitativo massimo immagazzinabile per metro quadrato e la concentrazione massima ammissibile per ettaro di deposito. Motore a s. Locuzione impropria spesso usata per indicare i motori a combustione interna con accensione comandata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scòppio
scoppio scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali