• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [57]
Fisica [9]
Ingegneria [16]
Storia [9]
Trasporti [9]
Biografie [7]
Astronautica e tecnologia spaziale [6]
Chimica [5]
Tecnologia bellica [5]
Industria [5]
Chimica fisica [3]

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39). Le costruzioni aeronautiche. 1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] . Dapprima il turboreattore ha portato al superamento della velocità del suono e a quote fino ai 20 km, poi l'autoreattore e soprattutto l'endoreattore (motore a razzo) hanno permesso il raggiungimento di velocità altissime, ancora oggi in continuo ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMPLICEMENTE CONNESSA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

autoreattóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoreattore autoreattóre [Comp. di auto- e reattore] [FTC] [MCF] Propulsore a getto impiegato nell'aeronautica alle alte velocità, detto anche autogetto o statoreattore; è caratterizzato dal fatto che [...] di avere nella camera di combustione aria già parzialmente calda e compressa (v. fig.); in partic., a. integrato, che unisce in un unico sistema il motore a razzo necessario per portare l'autoreattore alla velocità di funzionamento (circa 2.5 M) e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

razzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

razzo razzo [Der. del lat. radius "raggio"] [FSP] (a) Termine generico per indicare ogni propulsore a getto (propulsore a r., motore a r.) caratterizzato dal fatto che la spinta propulsiva è ottenuta [...] per reazione diretta in seguito all'espulsione di masse portate tutte a bordo dell'oggetto propulso, sinon. di endoreattore. (b) Correntemente il termine è usato spesso come sinon. di missile ma non sempre propr., in quanto un missile comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razzo (3)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] la capacità del motore a creare energia meccanica utilizzabile. Ma, d'altra parte, questa è ridotta a zero se la sono elencati i dati relativi ai principali tipi di proietti a razzo costruiti durante la seconda Guerra mondiale: Armi di piccolo e ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007) Alfonso Barone Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] dai contenitori a pressione nell'industria nucleare e petrolifera all'involucro dei motori a razzo, dai v si avrà f = n(c ± v)/l, dove il segno ± sta a indicare il verso concorde o discorde delle due velocità. Anche in questo caso i trasduttori sono ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – TUBO A RAGGI CATODICI – INDUSTRIA NUCLEARE – CIRCUITI INTEGRATI – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

STRATOSFERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATOSFERA (XXXII, p. 835) Domenico LUDOVICO Il volo stratosferico. - La navigazione stratosferica si ripromette quale vantaggio essenziale l'aumento delle velocità di volo, ottenibile con il diminuire [...] motori sovralimentati (dotati di compressore), che riescono entro certi limiti a conservare costante la potenza: con tali motori del suono, volando a quote stratosferiche, è stato il Bell XS-1 dotato appunto di propulsore a razzo. Lo stesso velivolo ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATOSFERA (4)
Mostra Tutti

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] un satellite orbitante attorno alla Terra, con i motori del razzo spenti, i corpi sono privi di peso. Una che separa tali eventi è dato da dτ=√-−-d-s-2-/-c-2. Poiché l'orologio è fermo in A, allora dxi=0, i=1, 2, 3, e, ricordando la (67), dτ=√-1-+-2-Φ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini di Paolo Santini SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali.  2. Gli enti spaziali.  3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] il sistema di trasporto Buran, simile allo Shuttle, in cui viene utilizzato il razzo Energia, dotato di quattro motori a propellente criogenico e di quattro boosters a propellente liquido. Gran parte dei vettori russi viene lanciata dal poligono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] Beep Beep, una specie di struzzo che corre come un jet. A niente servono gli stratagemmi per catturarlo: catapulte, balestre giganti, razzi per volare, skateboard a motore, pattini supersonici. Il risultato di tutti i tentativi è sempre lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Vocabolario
rażżo
razzo rażżo s. m. [lat. radius «raggio»]. – 1. a. Fuoco d’artificio formato da un cannello di cartone pieno di polvere pirica a deflagrazione piuttosto lenta, munito di un’asticciola o cannuccia che serve a stabilizzarne la traiettoria, e...
autoreattóre
autoreattore autoreattóre s. m. [comp. di auto-1 e reattore]. – Propulsore a getto impiegato in aeronautica alle alte velocità supersoniche, detto anche statoreattore o autogetto; è caratterizzato dal fatto che nel diffusore si verifica, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali