Nella tecnica, condizione di funzionamento di una macchina, generalmente un motoreacombustioneinterna, che ruota a una velocità superiore alla massima stabilita. ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] e noti vi è il controllo elettronico del ciclo del funzionamento dei motoriacombustioneinterna, con il quale è possibile non solo migliorare i rendimenti del motore ma anche definirne il comportamento controllando le modalità di erogazione della ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] tempi la fase utile dell’esplosione è solo una ogni quattro corse.
Un motoreacombustioneinterna di concezione leggermente diversa è offerto dal motore diesel, brevettato dal tedesco Rudolf Diesel nel 1893, nel quale l’accensione del combustibile ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] relazione tenuta all'International conference on tomorrow's clean and fuel efficient automobile, Berlin 25-27 marzo 1991.
G. Ferrari, Motoriacombustioneinterna, Torino 1992.
M. Feola, Strategie di intervento per le emissioni inquinanti dei veicoli ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] parti mobili e di diminuire quanto più possibile il volume e la massa del motore. Solamente in anni successivi il m. rotativo acombustioneinterna (di tipo Wankel) ha raggiunto prestazioni competitive rispetto al tradizionale m. alternativo.
Il m ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] schema di t. a gas a ciclo aperto acombustioneinterna, monoalbero, detto anche semplice. Si notano: il compressore assiale a, la t. assiale b e l’utilizzatore c disposti sull’unico albero, la camera di combustione d e inoltre il motore di lancio e ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] è di spingere il preriscaldamento, così da reintrodurre l’acqua a una temperatura vicina a quella che regna in caldaia.
Nei motoriacombustioneinterna l’a. è l’operazione con la quale un motore viene rifornito del fluido occorrente per il suo ciclo ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] è di spingere il preriscaldamento, così da reintrodurre l’acqua a una temperatura vicina a quella che regna in caldaia.
Nei motoriacombustioneinterna l’a. è l’operazione con la quale un motore viene rifornito del fluido occorrente per il suo ciclo ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] servono per trasformare moti traslatori in moti rotatori e inversamente, hanno estese applicazioni nei motori alternativi (a vapore, acombustioneinterna) e nelle macchine operatrici (compressori, presse ecc.).
Albero scanalato
Recante scanalature ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] dei cilindri delle macchine alternative, la cui sezione da circolare diventa ovale. Nelle macchine che, come la maggior parte dei motoriacombustioneinterna, hanno la biella direttamente articolata sullo stantuffo la pressione dei gas dà luogo ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
surcompressione
surcompressióne s. f. [comp. di sur- e compressione]. – Nei motori a combustione interna, aumento del rapporto di compressione, cioè del rapporto tra volume massimo e minimo del cilindro, ottenuto mediante la riduzione del...