• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Informatica [3]
Medicina [3]
Biologia [2]
Lingua [2]
Biotecnologie e bioetica [1]
Ingegneria [1]
Biotecnologie [1]
Discipline [1]
Programmazione e programmi [1]
Teorie e scuole [1]

motore inferenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

motore inferenziale motore inferenziale in informatica, programma cui, all’interno di un sistema esperto, è assegnato il compito di trarre delle conseguenze coerenti con le premesse e i dati di un problema. [...] una volta generata una ipotesi di soluzione, la rafforza, l’indebolisce o la scarta valutandone gli effetti. Un motore inferenziale lavora secondo due tipi di inferenza: inferenza deduttiva, detta anche forward chaining, cioè concatenazione in avanti ... Leggi Tutto
TAGS: INFERENZA INDUTTIVA – SISTEMA ESPERTO – INFORMATICA

backward chaining

Enciclopedia della Matematica (2013)

backward chaining backward chaining (ingl., «concatenazione all’indietro») → motore inferenziale. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE INFERENZIALE

forward chaining

Enciclopedia della Matematica (2017)

forward chaining forward chaining → motore inferenziale. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE INFERENZIALE

inferenza induttiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

inferenza induttiva inferenza induttiva → motore inferenziale. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE INFERENZIALE

inferenza deduttiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

inferenza deduttiva inferenza deduttiva → motore inferenziale. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE INFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inferenza deduttiva (4)
Mostra Tutti

fuzzy, logica

Enciclopedia on line

Nella teoria dei sistemi, tipo di rappresentazione ideato verso la fine degli anni 1970 da L.A. Zadeh, della University of California a Berkeley, ma affermatosi solo a partire dagli anni 1990, che ha l’obiettivo [...] che contiene la filosofia di controllo; c) una logica decisionale, che è il vero nucleo del FLC, cioè il cosiddetto motore inferenziale del sistema, in cui viene effettuato il processo di deduzione di una o più conseguenze a partire da un insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DEI SISTEMI – LOGICA BOOLEANA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuzzy, logica (3)
Mostra Tutti

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] frame, ovvero per settori di conoscenza comprendenti contemporaneamente ipotesi e regole di valutazione), la scelta del motore inferenziale, cioè del programma di controllo responsabile dell'applicazione della base di conoscenza e della soluzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di tre parti fondamentali: la base di conoscenza, il gestore della conoscenza (o motore inferenziale) e il modello della situazione (o modello del mondo). Essenzialmente, il motore inferenziale fa scorrere, in un certo senso, le regole della base di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Comportamentismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamentismo Luciano Gallino Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] di comportamento. Tale modello viene poi trasdotto in un programma per elaboratore. Le regole sono organizzate in un motore inferenziale, un modulo di programma che simula passi di ragionamento logico, fondato in genere sulla logica dei predicati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamentismo (4)
Mostra Tutti

SISTEMI ESPERTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI ESPERTI I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] . più complesse la memoria di lavoro può contenere, oltre ai fatti nel dominio del problema, annotazioni a uso del motore inferenziale, per es. un'''agenda'' delle regole ancora attivabili o delle ipotesi da verificare. Questo si collega a quello che ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI ESPERTI (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali