CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di direzione e impennaggi fissi di deriva erano sulla cellula posteriore. Due gruppi di quattro motoridi anche gli studi scientifici e le progettazioni compiute presso i laboratori diricerca del C. che erano tra i più attrezzati. L'ingegner L ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] da due elichette ruotanti nel piano orizzontale.
Il motoredi quello che sarebbe stato il primo elicottero italiano a la mobilità aerea.
In Italia, essendosi arrestate la ricerca e la progettazione originale nel settore, l'industia aeronautica ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] ("ala tagliente"), si può ricordare una ricerca, nel settore automobilistico, di sfruttamento del motore anche per spinta di reazione. Istallando su una Fiat 500, dotata tra l'altro di pinna stabilizzatrice, un motore a benzina da 720 CC, su ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] quando il L. sembrò impostare la riorganizzazione della sua offerta nella ricercadi un tipo di "lunga durata". Il modello di base era ottenuto con il telaio leggero dell'1Z: il suo motore da 4940 cm3 appariva particolarmente adatto per una macchina ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] riconoscimenti per la compattezza dello stile e per l'agilità del motore: a due cilindri, in alluminio, raffreddato ad aria); e tecnica superiore, con sovraintendenza diretta sulle attività diricerca e sugli studi tecnici avanzati, nonché sul ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] dall'alternanza di indagini di storia della scienza (in particolare di storia dell'aeronautica) e diricerche su problemi pp. 124 s.) e gli articoli Il volo senza motore, in Atti dell'Associazione italiana di aerotecnica, I (1921-22), pp. 179-182, e ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] infatti che, più dell'impegno agonistico, la ricercadi nuove frontiere tecnologiche andasse coltivata soprattutto in G. aveva preparato un modello dimotore a parti intercambiabili che gli consentiva di sbizzarrirsi nelle più audaci invenzioni al ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] , costituitasi nell’agosto del 1925 su iniziativa della tedesca Junkers GmbH, era allora alla ricercadi personale. Grazie alla sua esperienza di istruttore motorista fu subito assunto.
Il gruppo occupato a rendere operativa la linea era composto in ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] . Il suggerimento d'industrializzare la ricerca e la distribuzione dell'acqua s'accompagnava alla proposta di impiegare pompe aspiranti di grandi dimensioni che facilitassero la cattura di nuove sorgenti, e di adottare motori a vapore per innalzare l ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] 'aeronave lungo la rotta prestabilita era oftenuto mediante un motore a gas, senza più andare alla ricerca delle correnti favorevoli. Pur usufruendo dei costante interessamento dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, che nel 1895 gli elargì un ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...