La parola scelta per il 1998 è Motorediricerca. Nel 1996 presso la Stanford University, due studenti dottorali, Larry Page e Sergey Brin, scrivono il primo prototipo di Google, ancora come progetto universitario. [...] Il loro scopo era quello di organizzare tutte le informazioni del mondo e renderle accessibili a tutti. Il motorediricerca utilizzava un algoritmo innovativo, chiamato PageRank, per classificare i risultati in base alla loro rilevanza. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1995 è E-commerce. Nel luglio 1995 veniva lanciato sul web il sito Amazon.com con l’indicazione “Earth’s biggest bookstore”. La compagnia era stata fondata 5 luglio 1994 da Jeff [...] era inizialmente concepita come una libreria on-line e offriva più di un milione di titoli, superando di gran lunga qualsiasi concorrente dell'epoca. Era dotata di un semplice motorediricerca per aiutare a trovare i libri pertinenti. Sin dal suo ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...
In informatica, con particolare riferimento alla rete Internet, programma accessibile da opportuni siti che permette di individuare informazioni di particolare interesse per l’utente.
Modalità di accesso
I m. di ricerca possono agire secondo...
motore di ricerca
motóre di ricérca locuz. sost. m. – Sistema automatico (web search engine) contenente un indice ricercabile di pagine web e dati di varia natura che fornisce all’utente una lista dei contenuti disponibili ordinati secondo...