La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] disastrosa guerra civile ‒ conclusasi nel 1865 ‒ seguì, infatti, un processo di modernizzazione su larga scala, simboleggiato dal motoreavapore Corliss, lungo 40 piedi (12 m ca.) e del peso di 700 tonnellate, che, all'esposizione organizzata nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] . Con grande disappunto, Joule scoprì che lo zinco consumato per fornire corrente a un motore sarebbe costato molto di più del carbone necessario a un motoreavapore per effettuare lo stesso lavoro. I suoi esperimenti richiedevano di misurare il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] produzione della luce. L'inglese Frederick H. Holmes costruì un enorme generatore magnetoelettrico (del peso di 2 tonnellate), alimentato da un motoreavapore, utilizzandolo per la lampada ad arco dell'alto faro di South Foreland. La dimostrazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] di Black sul calore latente influenzarono James Watt (1736-1819), che negli anni Sessanta del Settecento apportò notevoli miglioramenti al motoreavapore. Queste ricerche coincisero con una sorta di 'esplosione' dell'interesse dei chimici per i gas ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] (v. oltre), che è locuz. più usata che non motoreavapore. (b) Specific., macchina per la propulsione di un veicolo e formante un tutt'uno con il veicolo stesso, destinata a trainare dispositivi vari o altri veicoli, privi di propulsione propria ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] con esso (e, a temperature più basse, anche avapore. Da sostanza a sostanza, a esame (per l’acqua a 20 °C la aaavapori accuratamente depurati di particelle elettrizzate o di pulviscolo, si riesce avaporea le curve isobare a, che sono aaaaVapor ...
Leggi Tutto
motoremotóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] trasmette il movimento all'albero motore. L'aria, proveniente da a gas a ciclo chiuso, dalla grande famiglia degli impianti con turbine avapore e, ma con un'importanza oggi assai modesta, dalle motrici avapore alternative. (a) Le turbine a gas a ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...]
Sono quelle in cui l’energia termica di un fluido viene trasformata in lavoro meccanico: motori alternativi e rotativi (➔ motore), turbine avapore e a gas; m. operatrici termiche sono i compressori, le soffianti, i ventilatori, le pompe da vuoto ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] possibile migliorare e intensificare la produzione di ferro. La macchina avapore, inventata dagli ingegneri T. Savery e T. Newcomen, ), soprattutto nel settore dei trasporti (motoria scoppio e diesel). A eccezione degli Stati Uniti e della Gran ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ampiamente sperimentate, in sostituzione delle turbine avapore saturo. R. moderati a grafite e raffreddati ad acqua vennero a quanto accade in un motorea combustione interna. Per conseguire l’ignizione è necessario comprimere il combustibile a ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...