La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] disastrosa guerra civile ‒ conclusasi nel 1865 ‒ seguì, infatti, un processo di modernizzazione su larga scala, simboleggiato dal motoreavapore Corliss, lungo 40 piedi (12 m ca.) e del peso di 700 tonnellate, che, all'esposizione organizzata nel ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motoria combustione interna ad accensione comandata [...] il carburante, troppo volatile, si trova completamente allo stato di vapore, la miscela ricca che i carburatori danno durante la fase di alquanto rallentata con conseguente tendenza a surriscaldamento del motore. A parità di rendimento termico i ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] richiesti dalla diffusione e dal perfezionamento del motorea scoppio. L’industria automobilistica concorse in maniera sembra offrire un metodo di estrazione fondato sull’iniezione di vapore ad alta temperatura: quando riscaldato, il p. proveniente ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ampiamente sperimentate, in sostituzione delle turbine avapore saturo. R. moderati a grafite e raffreddati ad acqua vennero a quanto accade in un motorea combustione interna. Per conseguire l’ignizione è necessario comprimere il combustibile a ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] , la r. si propone invece di variare la potenza del motorea seconda delle esigenze di servizio, consentendo una variazione del numero di fluido motore. La r. della potenza può essere ottenuta: a) variando la quantità di fluido (acqua, vapore o gas ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] servono per trasformare moti traslatori in moti rotatori e inversamente, hanno estese applicazioni nei motori alternativi (avapore, a combustione interna) e nelle macchine operatrici (compressori, presse ecc.).
Albero scanalato
Recante scanalature ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , sono ora in generale sospese e comandate in alto con cinghia, con ruota Pelton, con motore elettrico o con turbina avapore, accoppiati con giunti adatti. Questa disposizione permette una grande apertura sul fondo, la quale rimane chiusa ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] 180°). Tale sistema diviene indispensabile nelle pompe a diffusione avapore di mercurio quando si vogliano effettivamente raggiungere i a olio è quello che deriva direttamente dalle pompe a ingranaggi usate per la circolazione dell'olio nei motoria ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] diretta di energia a corrente continua; in simili casi le turbine idrauliche o avapore sono direttamente accoppiate duralluminio, avional, ecc.
Nei motori le leghe di alluminio entrano fino al 45% del peso del motore in quelli raffreddati ad aria e ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] utilizzazione di esso: così mentre le prime macchine avapore consumavano circa 18 kg. di carbone per cavallo ora, consumo ridotto da James Watt con la separazione del generatore e condensatore del cilindro motore, a 4 kg., ora se ne consuma circa un ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...