Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] , progettato dal padre. Il muro del suono fu superato il 24 ottobre 1947 dallo statunitense C. Yeager sul Bell X1 munito di motorearazzo (due minuti e mezzo di autonomia), che portato in quota da un B29 raggiunse la velocità di mach 1,06. Va detto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di sviluppi tecnologici anteriori, nella loro forma originaria, a ogni specifica ricerca di base; tale è il caso del motorearazzo che, nella sua forma più primitiva, risale ai razzi utilizzati nei fuochi artificiali. È dunque errato credere che ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] serbatoi di propellente, dalle turbopompe che inviano i liquidi in pressione alla camera di combustione, e dal motorearazzo vero e proprio. Tuttavia questa struttura deve ora essere capace di sopportare condizioni assai più severe di funzionamento ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] metilico, l’alcol etilico, i liquidi impiegati nella propulsione arazzo. Combustibili gassosi naturali sono i gas naturali e i di un motorea c. interna (motorea scoppio) una miscela di benzina e aria, viene compressa sino a raggiungere la ...
Leggi Tutto
Macchina, motore o più in generale apparecchio ausiliario, che in alcuni impianti o veicoli interviene per sopperire a determinate esigenze di carattere eccezionale, oppure per svolgere funzioni specifiche. [...] decollo degli aeromobili, come accade nello space shuttle sviluppato dalla NASA, dove i b. sono realizzati da due razzi ausiliari a propellente solido (SRB, Solid Rocket Boosters) sistemati ai lati del serbatoio esterno, sotto la pancia della navetta ...
Leggi Tutto
razzo
rażżo s. m. [lat. radius «raggio»]. – 1. a. Fuoco d’artificio formato da un cannello di cartone pieno di polvere pirica a deflagrazione piuttosto lenta, munito di un’asticciola o cannuccia che serve a stabilizzarne la traiettoria, e...
autoreattore
autoreattóre s. m. [comp. di auto-1 e reattore]. – Propulsore a getto impiegato in aeronautica alle alte velocità supersoniche, detto anche statoreattore o autogetto; è caratterizzato dal fatto che nel diffusore si verifica, per...