Ingegnere aeronautico statunitense di origine tedesca (Monaco di Baviera 1884 - Cedar Rapids 1976). In Germania fu direttore tecnico della Rhon-Rositten, e sotto la sua direzione avvenne il primo volo [...] nel 1940). Nel 1939 L. passò alla Messerschmitt e partecipò alla progettazione del velivolo Me 163 con motorearazzoa combustibile liquido, che volò nel 1941 raggiungendo la velocità di 1000 km/h. Dopo la guerra si trasferì negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Tecnologo (Riga 1887 - Kislovodsk 1933). Autore di studî sul volo spaziale e di importanti ricerche concernenti la tecnica missilistica, progettò il primo missile russo con motorearazzoa combustibile [...] liquido (1933) ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] affrontò in modo razionale il problema, occupandosi dei motoria reazione e dei combustibili: a tal fine fece costruire, nel 1927, un impianto per la sperimentazione di combustibili solidi e liquidi per razzi.
È interessante rilevare che il C. coniò ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico tedesco (Francoforte sul Meno 1898 - Monaco di Baviera 1978), prof. al politecnico di Monaco dal 1937. Dopo essersi dedicato alla costruzione di alianti, nel 1925 costruì il primo [...] velivolo amotore. Nel 1934 iniziò la progettazione di un velivolo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa, il Me 109, produsse poi, nel 1943, il primo aereo arazzo (il Me 163) e nel 1944 il primo aereo a reazione (il caccia Me 262 con due ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] e su esperienze aerodinamiche utilizzanti la propulsione arazzo, sia sulle forme aerodinamiche portanti.
Queste come unico propulsore possibile in quelle condizioni il "motorea reazione", preconizzando quindi la futura realizzazione di aeromobili ...
Leggi Tutto
CALZAVARA, Luigi
Mario Gaudiano
Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] mondiale il C. progettò anche un idrovolante da caccia a due motori e un aereo da bombardamento da 2.000 HP a esplosivo, ma al C. rimane il merito di aver precorso di circa vent'anni i propulsori arazzo per catapulte impiegati sulle portaerei.
Morì a ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Roma 1909 - ivi 1986), figlio di Gaetano Arturo. Prof. di motori per aeromobili nell'univ. di Roma (dal 1939), poi di propulsione aerospaziale e volo spaziale a Princeton (USA). Socio nazionale [...] consulente del governo francese per ricerche sul nitrometano, di società statunitensi per la realizzazione di razzi, della NASA per il motore F1 per razzo lunare. Ha collaborato con il padre in ricerche sulla propulsione degli endoreattori e degli ...
Leggi Tutto
razzo
rażżo s. m. [lat. radius «raggio»]. – 1. a. Fuoco d’artificio formato da un cannello di cartone pieno di polvere pirica a deflagrazione piuttosto lenta, munito di un’asticciola o cannuccia che serve a stabilizzarne la traiettoria, e...
autoreattore
autoreattóre s. m. [comp. di auto-1 e reattore]. – Propulsore a getto impiegato in aeronautica alle alte velocità supersoniche, detto anche statoreattore o autogetto; è caratterizzato dal fatto che nel diffusore si verifica, per...