Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] in corso diverse sperimentazioni. Un recente lavoro (E. Storkebaum, D. Lambrechts, M. Dewerchin et al., Treatment of motoneuron degeneration by intracerebroventricular delivery of VEGF in a rat model of ALS, in "Nature Neurosciences", 2005, 8, pp ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] a Washington, ove rimase fino al 1957.
Nel corso di un intenso programma di ricerche sulle proprietà elettriche dei motoneuroni del midollo spinale, svolto in collaborazione con Ch. McC. Brooks e K. Frank, il F. rilevò un fenomeno elettrofisiologico ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] Parkinson’s disease rating scale per la malattia di Parkinson, la ALS-functional rating scale per le malattie del motoneurone, il Mini mental state examination (MMSE) e il Clinical dementia rating scale per la valutazione del decadimento cognitivo ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] terza categoria è formata dai neuroni propriospinali e dagli interneuroni spinali, il cui assone termina nel midollo spinale stesso.
I motoneuroni, il cui numero nella specie umana varia da 2 a 3 milioni, hanno il loro corpo cellulare nelle corna ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] tanto più elevata è la forza sviluppata. Le fibre muscolari sono messe in azione dalle terminazioni assoniche dei motoneuroni; ogni motoneurone innerva parecchie fibre muscolari (nell'uomo sono mediamente 250) e costituisce, insieme a queste, l'unità ...
Leggi Tutto
Abituazione
Gabriele Schino
Con il termine abituazione, in etologia e in psicologia, si intende la graduale diminuzione dell'attenzione e della risposta di un organismo a uno stimolo, a seguito del [...] abituazione a livello della sinapsi che collega i neuroni sensitivi (che ricevono segnali dai recettori sensoriali) con i motoneuroni (che comandano la muscolatura delle branchie). In seguito all'abituazione si ha una diminuzione della liberazione di ...
Leggi Tutto
interneurone
Christian Barbato
I neuroni del dialogo fra neuroni
Gli interneuroni si trovano nelle aree integrative del sistema nervoso centrale e i loro assoni e dendriti sono limitati a una singola [...] una forza frenante durante il movimento è alla base del movimento stesso. Infatti le vie discendenti attivano sia i motoneuroni che gli interneuroni inibitori. Quando gli interneuroni vengono inibiti si osserva sia la contrazione dei flessori che dei ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] o piramidali in condizioni patologiche quali la mielopatia spondilogena, la sclerosi multipla, le malattie del motoneurone e la negligenza spaziale unilaterale. Stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS). Quando una serie (treno) di ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] da uno stiramento continuato del muscolo. L'iper-reflessia profonda si verifica in seguito a lesioni del primo motoneurone (vie piramidali). I riflessi superficiali sono così chiamati in quanto la reazione motoria viene ottenuta dall'eccitazione di ...
Leggi Tutto
neurologia
Maria Grazia Di Pasquale
L’esame obiettivo neurologico
La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] (spinale) di flessione di ginocchio, coscia e dita del piede, sia un riflesso di prensione plantare (secondo motoneurone).
Esame delle funzioni sensitive
Questa parte dell’esame obiettivo è la più difficile, perché dipende dalla soggettività del ...
Leggi Tutto
motoneurone
motoneuróne s. m. [comp. di moto2 e neurone]. – In anatomia, la cellula nervosa, cilindrasse compreso, delle corna anteriori del midollo spinale, la quale trasmette gli impulsi motorî alla periferia.