• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [94]
Lingua [8]
Biografie [19]
Trasporti [13]
Cinema [13]
Sport [12]
Trasporti terrestri [8]
Letteratura [7]
Trasporti marittimi e fluviali [4]
Film [4]
Industria [5]

ACCORCIATI, NOMI

La grammatica italiana (2012)

ACCORCIATI, NOMI I nomi accorciati sono forme ridotte di parole usate al posto delle forme piene automobile ▶ auto cinematografo ▶ cinema / cine fotografia ▶ foto metropolitana ▶ metro motocicletta ▶ [...] moto professore ▶ prof subacqueo ▶ sub televisione ▶ tele Di solito, i nomi accorciati mantengono la stessa forma al singolare e al plurale Alla gara parteciperanno almeno trenta moto Alcuni di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

prefisso

Enciclopedia on line

Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] : per es., auto- nel significato di ‘automobile’ in autorimessa, autostrada e simili; moto- nel significato di ‘motocicletta’ in motofurgone e simili; foto- nel significato di ‘fotografia’ in fototeca ecc. Nel linguaggio scientifico e tecnico sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – MOTOCICLETTA – PREFISSOIDE – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prefisso (2)
Mostra Tutti

formazione delle parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] di parole o ambiti d’uso ristretti, sono riconducibili a fenomeni di riduzione: accorciamenti (foto da fotografia, moto da motocicletta, tele da televisione, Samp da Sampdoria, zoo da giardino zoologico), ➔ sigle (per es., CD da compact disc, CGIL da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMI: NOMINALI – RETROFORMAZIONE – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – NEOLOGISMI

iperbole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] ottocentesca a intensificare il valore emozionale delle informazioni (ad es., espressioni come «mi costa una vita», riferita a una motocicletta, in Lucio Battisti, o «bussò cent’anni ancora alla tua porta», in un testo di Fabrizio De Andrè). Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI – ALESSANDRO MANZONI

prefissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] indica relazione con congegni a motore: motocarro, motoscafo, motoaratura, motocarrello; si usa anche come accorciamento di motocicletta: motoraduno, motocross. (n) Narco- ha due significati: narco1-, che ha il valore «sonno» (derivante dal greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ANTROPOGEOGRAFIA – LINGUA ITALIANA – UNIONE EUROPEA – LINGUE ROMANZE

francesismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] legate alle innovazioni tecnologiche: cinema (1918) e cinematografo, messa in scena, riflettore, trucco; autobus, camion, motocicletta, roulotte, taxi, carburante (1931), rodaggio (1933). La quantità di francesismi introdotti nel terzo quarto del XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE

testi narrativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] verbali all’imperfetto e al passato remoto: (8) Altri passavano su carretti, o a cavallo; altri ancora, in motocicletta, a stormi, ebbri di velocità, con fragore infernale. Passavano autocarri Dodge di fabbricazione americana, gremiti di uomini fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PROPP, VLADIMIR JAKOVLEVIČ – TRAPASSATO PROSSIMO – INTENZIONALITÀ – ITALO CALVINO – NARRATOLOGIA

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] dal verbo (to) hover (‘librarsi, rimanere sospeso in volo’) e dal s. bike (‘moto’), informale per motorcycle, motorbike (‘motocicletta’). manifattura additiva loc. s.le f. Produzione di un oggetto solido attraverso la deposizione successiva di vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE
Vocabolario
motociclétta
motocicletta motociclétta s. f. [comp. di moto- e ciclo2, coniato su bicicletta]. – Motoveicolo della categoria dei motocicli di cilindrata superiore a 250 cm3 (fino a un massimo di 1300 cm3), con telaio chiuso e ruote di grande diametro complanari,...
motocarro
motocarro s. m. [comp. di moto1 e carro]. – Motoveicolo per il trasporto di cose, munito di tre ruote, di cui quella anteriore direttrice mediante manubrio (o con comando a volante) e quelle posteriori motrici, spinto da un motore tipo motocicletta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali