Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] a Milano; l'Azienda energetica AEM a un m. dell'energia che dalla Valtellina raggiungerà Milano; un m. della motocicletta si sta intanto componendo con le collezioni della società Edilsport; un m. diffuso del design si coordina a cura della ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] in Francia l’adattamento di On the road di Jack Kerouac, 2012) in Diarios de motocicleta (2004; I diari della motocicletta), opera di successo sulla giovinezza di Ernesto ‘Che’ Guevara, e in Linha de passe (2008) codiretto insieme a Daniela Thomas ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] . Cartier-Bresson, Edimburgo, 2005), stilisti (G. Armani, mostra itinerante, prima tappa New York, 2000), oggetti d'uso (La motocicletta italiana, Milano, 2005-06), intellettuali (P.P. Pasolini, Roma, 2005-06), attori (Ch. Chaplin, Rotterdam, 2005-06 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] tricicli, biciclette) alcuni dei quali combinati per il trasporto dell'uomo e il trasporto delle merci, sono i predecessori della motocicletta e dell'automobile, il cui movimento non è più dato dall'uomo. Grazie all'aiuto degli animali domestici, il ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] legate alle innovazioni tecnologiche: cinema (1918) e cinematografo, messa in scena, riflettore, trucco; autobus, camion, motocicletta, roulotte, taxi, carburante (1931), rodaggio (1933).
La quantità di francesismi introdotti nel terzo quarto del XX ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] verbali all’imperfetto e al passato remoto:
(8) Altri passavano su carretti, o a cavallo; altri ancora, in motocicletta, a stormi, ebbri di velocità, con fragore infernale. Passavano autocarri Dodge di fabbricazione americana, gremiti di uomini fin ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] a quota 2,18 m per minor numero di errori. Aveva appena 22 anni, l'anno dopo si sarebbe schiantato in motocicletta contro un albero, ponendo inevitabilmente fine alla sua carriera, nonostante i tentativi dei chirurghi di rimetterlo in sesto.
L'etiope ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] , Roma 1989. Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995; Dal merletto alla motocicletta. Artigiane/artiste e designer nell'Italia del Novecento, a cura di A. Pansera - T. Occleppo, Cinisello Balsamo 2002 ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] europee.
Altro mezzo ritornato prepotentemente in auge in ambito urbano è la moto nelle diverse varianti di scooter, ciclomotore, motocicletta tradizionale. Agili nel traffico, usate a tutte le età e da tutte le categorie professionali le due ruote ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] aria o a mezzo di acqua: con aria si raffeddavano i primi motori e si raffreddano tuttora quelli di piccola potenza da motocicletta. È da rilevare per altro che si ha oggi una spiccata ripresa del raffreddamento ad aria anche per motori d'automobile ...
Leggi Tutto
motocicletta
motociclétta s. f. [comp. di moto- e ciclo2, coniato su bicicletta]. – Motoveicolo della categoria dei motocicli di cilindrata superiore a 250 cm3 (fino a un massimo di 1300 cm3), con telaio chiuso e ruote di grande diametro complanari,...
motocarro
s. m. [comp. di moto1 e carro]. – Motoveicolo per il trasporto di cose, munito di tre ruote, di cui quella anteriore direttrice mediante manubrio (o con comando a volante) e quelle posteriori motrici, spinto da un motore tipo motocicletta...