ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] 95-96), al piacere dell’avventura e all’influenza esercitata dallo zio Alfio Manenti, cognato della madre, corridore in motocicletta e grande sciupafemmine, che era stato un fascista ‘della prima ora’ e venne picchiato a morte – sempre secondo l ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] nazionale di pittura Golfo della Spezia.
Nel 1952 fu invitato alla XXVI Biennale internazionale d’arte di Venezia (Motocicletta).
Nel 1953 il programma televisivo americano This is your life, che cercava di ricongiungere le famiglie separate dalla ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il lavoro della mente nel sonno
Il sogno è un’attività mentale che si svolge durante il sonno, composta da una grande ricchezza e varietà di immagini, sensazioni, emozioni. Sognare [...] tipo di fantasticheria in cui si immaginano situazioni piacevoli e irreali; in senso allargato si parla di sogno quando si coltiva un desiderio lieto: «Sogno di comprarmi una motocicletta», «Sogno di essere in vacanza su un’isola dei mari del Sud». ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Enrico Prampolini e Fortunato Depero per gli scenari, i musicisti Silvio Mix e Franco Casavola (che mise in orchestra una motocicletta a tassametro) e gli stessi Marinetti e Cangiullo per i testi.
Per i futuristi De Angelis fu una ‘manna inattesa ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] quattro gare cui partecipò. Le corse in moto furono abbandonate dopo i due record di velocità raggiunti con la motocicletta semicarenata Rondine, da lui progettata per la Compagnia nazionale aeronautica, che nello stesso 1935 fu venduta alla Caproni ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] . Aprì anche un cinema nel paese e poi in altri dieci frazioni dell’area, che visitava in motocicletta. Le proiezioni cinematografiche domenicali diventarono il surrogato della catechesi, mentre il cinema divenne il luogo della sua predicazione ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] su invito di Harald Szeemann, con l’installazione Accelerazione (1972, in Celant, 1983, ill. n. 71, p. 85), in cui una motocicletta appare lanciata verso l’infinito grazie alla fuga dei numeri Fibonacci, come una scia al neon che invera il sogno. Un ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] romano rimasero un modello di riferimento nella formazione e nella ricerca di Cardona.
Nei suoi ricordi, il viaggio in motocicletta da Roma a Firenze, per prestare soccorso dopo l’alluvione del novembre del 1966, acquistò valore simbolico di ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] degli apaches, La bufera (1913), di messinscena verista, e L’Amazzone mascherata (1914), in cui cavalcava e guidava la motocicletta, rappresentarono invece una prova generale per gli imminenti veri trionfi. Primo dei quali Histoire d’un Pierrot (1914 ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...]
Selvatico morì all’ospedale di Treviso il 25 luglio 1924 a seguito di un incidente stradale mentre guidava la sua motocicletta.
Nel 1926 la Biennale gli dedicò una grande mostra retrospettiva composta di 45 opere, ordinata dal fratello Luigi con gli ...
Leggi Tutto
motocicletta
motociclétta s. f. [comp. di moto- e ciclo2, coniato su bicicletta]. – Motoveicolo della categoria dei motocicli di cilindrata superiore a 250 cm3 (fino a un massimo di 1300 cm3), con telaio chiuso e ruote di grande diametro complanari,...
motocarro
s. m. [comp. di moto1 e carro]. – Motoveicolo per il trasporto di cose, munito di tre ruote, di cui quella anteriore direttrice mediante manubrio (o con comando a volante) e quelle posteriori motrici, spinto da un motore tipo motocicletta...