neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] (≈ 10-14 m) era necessariamente dotato di una quantità di moto, e quindi anche di una energia cinetica, così elevata da essere è basata sulla misurazione dell'energia e della quantità di moto scambiate dai n. con i nuclei e i momenti magnetici ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] v. filtraggio probabilistico: II 578 c. ◆ [ELT] R. browniano: lo stesso che rumore termico, in quanto dovuto all'agitazione termica (moto browniano). ◆ [TRM] R. di corrente: v. temperatura, sensori di: VI 107 a. ◆ [ELT] R. di fondo: quello (acustico ...
Leggi Tutto
particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] , è sempre inscindibilmente associato al carattere particellare, discreto e localizzato; nel limite non relativistico, a una p. con quantità di moto p è associato un fenomeno ondoso con lunghezza d'onda λ=h/p, ove h è la costante di Planck; pertanto ...
Leggi Tutto
spazio delle fasi
Francesco Pegoraro
Spazio astratto in cui è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico. La dimensione di tale spazio dipende dal numero di variabili [...] un dato punto nello spazio delle fasi, cioè a una data posizione spaziale e con un dato impulso. Se il moto delle particelle è descritto da una dinamica hamiltoniana, l’equazione che regola l’evoluzione nel tempo della distribuzione di probabilità è ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] a superfici solide o rallenta (o accelera) miscelandosi con un altro flusso di velocità diversa. Le equazioni che regolano il moto di un fluido viscoso in corrispondenza dello s. limite su una superficie solida (s. liminare o s. limite di Prandtl ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] con dosature normali di legante. I vibratori sono costituiti da una massa dotata di moto alternativo rapidissimo, o da una massa eccentrica dotata di moto rotatorio. Il primo caso è quello dei vibratori pneumatici, che funzionano all’incirca come ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] del vuoto, in astronomia la Terra occupava il centro del mondo, in meccanica si definivano le diverse forme del moto.
La nuova scienza della natura
La classificazione aristotelica delle scienze, tramandata dagli Arabi e ripresa in Occidente dalla ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] tra loro; ma l'argomento non regge, perché sappiamo che ad esempio in parecchi vertebrati i moduli comportamentali del moto d'avanzamento (nuoto, corsa) vengono attivati da gruppi di cellule operanti in modo spontaneo e automatico, nonostante che la ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] presenta la sua maggiore ampiezza allorché, dal 1848 in poi, e soprattutto tra il 1860 e il 1870, il moto risorgimentale prende forma e progressivamente ottiene il raggiungimento delle sue aspirazioni fino alla conquista di Roma e al trasferimento in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] .
Prendiamo il caso del Sistema solare: nonostante la massa del Sole sia molto superiore alla massa dei pianeti, il moto di questi ultimi, unito alla loro posizione reciproca, fa variare in modo periodico il baricentro del Sistema solare. Misurando ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...