energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] sopra dell'altezza da cui è stato inizialmente lanciato. Durante il moto la somma dell'energia potenziale e di quella cinetica non cambia, vento), geotermica (della Terra), delle maree e del moto ondoso e quella derivante dai rifiuti solidi urbani e ...
Leggi Tutto
separatore
separatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. separator -oris "che separa", dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [FTC] [CHF] Nome di vari apparecchi per separare sostanze [...] in un fascio di particelle quelle che hanno caratteristiche diverse, come, per es., quelle aventi la stessa quantità di moto ma massa oppure velocità oppure carica elettrica differente; i più usati sono i s. elettrostatici e i s. a radiofrequenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] distanza dei punti della curva dal polo stesso.
S. di Archimede Traiettoria (fig. 1) di un punto P che si muove di moto rettilineo uniforme sopra una retta r che a sua volta ruota uniformemente intorno a un suo punto O. In coordinate polari la sua ...
Leggi Tutto
reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si [...] lavora su 2 o su 4 quadranti.
In meccanica, si dice reversibile un meccanismo nel quale la trasmissione del moto può avvenire dall’organo di comando all’organo comandato e viceversa; macchina idraulica reversibile, quella addetta a funzionare sia ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] a spese degli altri domini magnetici. Il moto delle pareti magnetiche, quando viene aggiunto un rinormalizzazione consiste nel concentrare l'attenzione su come le ‛leggi del moto' cambino quando si passa dalla descrizione su una scala a quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] » (De motu animalium, 1680-1681, parte II, p. 280). Borelli fa uso di spiegazioni chimiche anche nello studio del moto muscolare che – egli afferma – è prodotto dall’incontro delle particelle agitate del succo nervoso con il sangue. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] , dalle trasformazioni di Lorentz, che un tempo dt appare più lungo, precis. dt/[1-(v2/c2)]1/2, a un osservatore in moto con velocità v rispetto al sistema di riferimento dell'"orologio" (c è la velocità della luce nel vuoto). ◆ [MCC] D. meccanica: l ...
Leggi Tutto
cilindro
cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] c. generalizzato la superficie descritta da una curva (direttrice), chiusa o aperta, piana o sghemba, che si muova di moto traslatorio rigido, ogni punto di essa descrivendo una retta, detta generatrice (che nella fig. 2 è una tra infinite rette ...
Leggi Tutto
opposizione
opposizióne [Der. del lat. oppositio -onis, dal part. pass. oppositus di opponere "mettere contro", comp. di ob- "contro" e ponere "porre"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'opporre o dell'opporsi, [...] per es., l'intensità di una corrente alternata) o dalle coordinate spaziali (per es., la posizione di un punto animato di moto armonico) o dal tempo e dalle coordinate (come capita per le grandezze di un'onda sinusoidale), ma con frequenze (temporali ...
Leggi Tutto
dislocazione
dislocazióne [Der. del lat. dislocatio -onis "spostamento", dal part. pass. dislocatus di dislocare "spostare da un luogo all'altro", comp. di dis- e locare "porre"] [GFS] Nella geologia, [...] lungo raggio tra d.: v. dislocazione: II 214 e. ◆ [FSD] Moti non conservativi delle d.: v. dislocazione: II 214 f. ◆ [FSD] Moto delle d.: v. dislocazione: II 215 d. ◆ [FTC] Movimento delle d.: v. viscoelasticità: VI 544 e. ◆ [FSD] Reazioni tra d.: v ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...