(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Oriente si afferma come uno spazio di grandissima innovazione; l’E. appare al confronto come un’area arretrata e dipendente. Il moto del progresso civile e culturale procede per alcuni millenni da E verso O, e anche in dipendenza di ciò la periferia ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] un sistema di specchi piani (un celostato o un eliostato), che permette l’inseguimento del Sole durante il suo moto diurno.
Per proteggere le t. solari, in particolare dalle variazioni termiche, la corretta ubicazione del telescopio è fondamentale. A ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] scafo del sommergibile e ricevuto, come eco, dal dispositivo. Quando la bomba passa alla minima distanza dal sommergibile, il suo moto, che era di avvicinamento, tende a diventare di allontanamento. A causa del citato effetto Doppler si ha in questo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] (e della venerata parola romana) che si affianca poderosamente al moto emancipatore di coloro che sono privi di mezzi e di diritti. di decidere a chi spetta l'egemonia-direzione in un moto storico con segno di classe sì borghese - historia non ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] , è opportuno citarla per esteso:
Se uno schiavo affrancato si dimostra ingrato nei confronti del proprio patrono e per qualche moto d’arroganza o disobbedienza leva la propria testa contro di lui o incorre nella colpa di un’offesa minore, egli deve ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] fervido ammiratore), Garibaldi, già celebrato in versi prima del Sessanta da quasi tutti i poeti che accompagnarono il moto risorgimentale, con l’impresa dei Mille diventa un mito popolare, come attestano poesie e canti anonimi in dialetto siciliano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] al primo libro, il M. espone il doppio motivo del permanere e del mutamento: il mondo e gli uomini non hanno mutato «moto, ordine e potenza» rispetto a come «erano anticamente», e tuttavia dell’antica virtù «non è rimasto alcun segno». Nel corso del ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] postunitari è lo specchio di quella che essi avevano avuto, in quanto manifestazione del «ceto coltivato», all’interno del moto per l’indipendenza nazionale, che, secondo Maria Malatesta (Malatesta 2008, p. 67), si palesa anche per questa via come ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] , trasformista e reazionario.
Il conseguente programma, e i gruppi che vi facevano riferimento, si rifletterono nel moto della ‘democrazia cristiana’, termine presto diventato un signum contraditionis nelle schiere dell’Opera. Per Toniolo il concetto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Mirandola (17 ag. 1511), Giulio II si ammalò tanto gravemente che si ritenne imminente la sua morte. Prese forma un moto popolare e, con Antimo Savelli, Roberto Orsini e Giorgio Cesarini, il C. si pose alla testa dei malcontenti, investendosi del ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...