• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [6833]
Meccanica [386]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica quantistica [392]

Foucault Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Foucault Leon Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] dette correnti parassite, che insorgono, per induzione elettromagnetica, in un conduttore in moto in un campo magnetico, costante o variabile, oppure in quiete in un campo magnetico variabile nel tempo: v. induzione elettromagnetica: III 177 f. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – ACADÉMIE DES SCIENCES – MICROSCOPIA – GIROSCOPIO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucault Leon (3)
Mostra Tutti

spontaneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spontaneo spontàneo [Der. del lat. spontaneus, dall'avv. sponte, ablativo di spons spontis "libera volontà"] [LSF] Che avviene o si determina naturalmente, senza interventi esterni. ◆ [FAT] Emissione [...] seguito alle transizioni energetiche naturali da stati eccitati allo stato fondamentale; si contrapp. a emissione stimolata. ◆ [MCC] Moto s.: moto per pura inerzia, senza l'ntervento di forze attive; per un punto libero, non può che essere rettilineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

Konig Samuel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Konig Samuel König 〈köʹönig✄〉 Samuel [STF] (Büdingen, Assia, 1712 - Zuilestein, Olanda, 1757) Prof. di filosofia e di matematica nell'univ. di Franeker (1748), poi prof. di filosofia e diritto naturale [...] intorno a un asse passante per C, si ha che l'energia totale del sistema rigido può scriversi come somma dell'energia cinetica del moto di traslazione MvC2/2 e di quella di rotazione ICΩ2/2, essendo M la massa totale del sistema, vC la velocità di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

manovella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manovella manovèlla [Der. del lat. manubella, da manus -us "mano"] [MCC] (a) Braccio rigido con un'estremità ripiegata e provvista di impugnatura che serve per girare a mano un dispositivo al quale sia [...] estremità. (b) Generalizzando, il membro di un cinematismo che compie rotazioni complete, presente, per es., nei meccanismi che trasformano un moto rettilineo alternativo in un moto circolare, e viceversa, usati in molte macchine: → manovellismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

manovellismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manovellismo manovellismo [Der. di manovella] [MCC] Sistema articolato nel quale è presente una manovella. Può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplic. fissandone uno dei membri (fig. 1), [...] 3) la biella è fissa rispetto al corsoio, mentre il glifo è libero di oscillare intorno a un perno normale all'asse del moto; (c) m. a glifo rotante (applicato nei motori rotativi), nel quale (fig. 4) la manovella è fissa, il corsoio ruota intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

bilancière

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilanciere bilancière [Der. di bilancia][FTC] [MCC] Organo delle macchine costituito da un'asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo di bilancia, [...] usato per ripartire carichi o pressioni su una o più coppie di appoggi, per trasformare un moto alternativo in rotatorio o viceversa e per altri usi simili: v. cinematismo: I 601 Fig. 1.5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

idroelasticità

Enciclopedia on line

idroelasticità Disciplina che ha per oggetto lo studio del comportamento delle strutture elastiche sottoposte a sollecitazioni di tipo idrodinamico e idrostatico. Fenomeni tipici studiati nell’i. sono, [...] in un liquido; fenomeni di urto su strutture immerse; vibrazioni indotte dall’effetto di scia su parti di natanti; effetti del moto ondoso sulle strutture resistenti dei natanti e dell’urto dei natanti stessi sulla superficie dell’acqua dovuto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: BECCHEGGIO

oscillatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillatore oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] t=0; si ha, precis., X=[x₀2 +(v₀2 /ω2)]1/2, φ=arctan[-v₀/(ωx₀)]. Il punto risulta animato da un moto oscillatorio permanente, movendosi con continuità tra due posizioni estreme, di ascissa X e -X rispettiv., con una frequenza f e un periodo T dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] universale'. Le azioni tra i corpi sono basate su tre principî o 'leggi': (1) un corpo resta in uno stato di quiete o di moto uniforme se non è perturbato da alcuna forza; (2) l'effetto dell'impatto Ι su un corpo di massa m è dato dalla relazione ΔΙ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

stazionario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stazionario stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] della corrente è costante in un medesimo tubo di flusso del detto campo: v. corrente elettrica: I 772 e. ◆ [MCC] Moto s.: → moto. ◆ [EMG] [MCC] Onda s.: l'onda rappresentata da una soluzione dell'equazione delle onde in cui le variabili spaziali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali