• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [6833]
Ingegneria [428]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

àngelo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

angelo àngelo [Der. del lat. angelus, dal gr. áng✄elos "messaggero"] [ELT] Nella tecnica radar, denomin. generica di segnali spuri, dovuti a echi da oggetti, fermi o in moto, non interessanti (barche, [...] stormi di uccelli, autoveicoli, ecc.): v. radar: IV 650 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àngelo (4)
Mostra Tutti

imbocco

Enciclopedia on line

Fisica Nella meccanica dei fluidi, lunghezza d’i. è la distanza fra la sezione di ingresso di un fluido in un condotto e la sezione in cui il moto non risente più delle perturbazioni che nascono nella [...] sezione di ingresso. Tecnica Nel linguaggio militare, tiro di i., quello intenzionalmente diretto a infilare feritoie di strutture difensive ovvero aperture di gallerie o di ricoveri. Negli impianti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI

accelerazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accelerazione accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] nel secondo). ◆ [FPL] A. alla Fermi: v. vento solare: VI 521 c. ◆ [MCC] A. angolare istantanea: vettore definito, in un moto rigido, come la derivata prima rispetto al tempo della velocità angolare. ◆ [MCC] A. assoluta: v. cinematica: I 595 e. ◆ [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accelerazióne (3)
Mostra Tutti

dissipazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissipazione dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] quale l'energia totale si conserva, subendo trasformazioni reversibili da una forma all'altra; l'energia così dissipata aumenta il moto termico delle particelle del sistema e la sua distribuzione sui vari gradi di libertà è retta dal caso.I fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissipazione (1)
Mostra Tutti

scorrimento

Enciclopedia on line

scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] nel moto relativo di due corpi a contatto, lo stesso che slittamento o strisciamento. Nella meccanica dei sistemi deformabili, la deformazione di s. γ è la variazione dell’angolo fra due rette inizialmente perpendicolari; tale deformazione, dovuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – EDILIZIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – INFORMATICA

momento

Enciclopedia on line

In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] normale per G a π. M. magnetico (o m. di dipolo magnetico) Per un sistema di N particelle, con masse mi, cariche qi, in moto con velocità vi (i=1,2, ..., N) in una regione limitata di spazio, il m. magnetico M è definito come essendo ri il raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti

sfiatatoio

Enciclopedia on line

sfiatatoio tecnica Apertura, canale da cui sfiatano aria, gas, detto anche sfiato. In particolare, nelle costruzioni idrauliche, dispositivo atto a consentire l’eliminazione dell’aria, eventualmente trascinata [...] dall’acqua in moto, in un condotto. Gli s. vengono disposti in corrispondenza dei punti più alti del tracciato della tubazione e consistono in semplici rubinetti da azionare a mano, o in valvole automatiche che si richiudono non appena si è liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ODONTOCETI – CETACEI

proiettile

Enciclopedia on line

Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto [...] dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, mentre per le armi portatili si parla di pallottola (➔). Il p. delle artiglierie è di struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARTOCCIO PROIETTO – BALISTICA – BOSSOLO – ACCIAIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiettile (1)
Mostra Tutti

Chézy, Antoine de

Enciclopedia on line

Ingegnere (Châlons-sur-Marne 1718 - Parigi 1798). Ispettore generale dei ponti e delle strade e quindi direttore della École des ponts et chaussées, il suo nome è legato alla teoria del moto uniforme dell'acqua [...] nei canali, della quale egli pose le basi; in partic., porta il suo nome una fondamentale formula di idraulica. A lui sono dovuti un clisimetro e un livello a cannocchiale, avente la livella fissa al cannocchiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVELLA – PARIGI

cuscinetto

Enciclopedia on line

Botanica Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee. Tecnica Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] forma tra le superfici un film di lubrificante (meato) in grado di sopportare il carico trasmesso a causa del solo moto relativo. Nel secondo caso il lubrificante è mantenuto in pressione dall’esterno per impedire che le superfici vengano a contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ATTRITO RADENTE – FLUIDODINAMICA – FLUIDOSTATICA – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuscinetto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali