marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] considera l'acqua degli oceani come un fluido incomprimibile soggetto all'azione del potenziale di m.; per tale fluido le equazioni del moto e di continuità assumono la forma: (∂u/∂t)-2ωv cosϑ= -(gH/R)(∂/∂q), (∂v/∂t)+2ωu cosϑ=-(gH/R)cosϑ (∂/∂λ), (∂μ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] k=ax+bx2.
Se ora sul punto di materia agiscono due treni di onde sonore con forze fsen(pt) e gsen(qt+c), per l'equazione del moto si ha l'equazione
Helmholtz integrò la [5] esprimendo la x come serie di potenze
[6] x=εx1+ε2x2+ε3x3+…,
con f=εf1 e g ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] della m. e χ è la distanza zenitale. L'osservazione delle scie consente pertanto di trarre informazioni sulle caratteristiche del moto e sulla massa delle m., nonché sulle condizioni fisiche regnanti nel-l'alta atmosfera. Vi sono così due principali ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] : circuito di c., in partic. resistore di c., ecc. (v. oltre: C.elettrico). ◆ [MCF] C. aerodinamico: per un corpo in moto nell'aria, la forza risultante delle forze aerodinamiche agenti sul corpo. ◆ [MCF] C. alare: il rapporto tra il peso del mobile ...
Leggi Tutto
pianeti extrasolari
Claudio Censori
Pianeti che non appartengono al nostro sistema planetario. La ricerca di tali pianeti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I primi mirano a individuare [...] irradiare soprattutto alle lunghezze d’onda infrarosse. I metodi indiretti tendono invece a mettere in evidenza le variazioni prodotte sul moto della stella o sulla sua luminosità dalla presenza di un pianeta in orbita attorno a essa. Tra questi, il ...
Leggi Tutto
parabolico
parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica di secondo grado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] ellittica e alla geometria iperbolica, in cui non è supposto valido il 5° postulato (delle parallele) di Euclide. ◆ [MCC] Moto p.: il moto di un punto che ha per traiettoria un arco di parabola, come, per es., quello di un punto materiale lanciato ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] esso correnti elettriche per induzione di movimento da parte del campo magnetico dell'ago; le forze elettrodinamiche conseguenti s'oppongono al moto relativo fra disco e ago, e quest'ultimo è trascinato in rotazione (la lastra di vetro evita che la ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide [Der. del lat. cuspis -idis "punta della lancia"] [LSF] Terminazione appuntita di un oggetto o di una figura geometrica. [ALG] C. a becco o di seconda specie: v. oltre: C. di una curva. [...] e seguente siano percorsi nello stesso verso oppure no (v. fig.); si può anche dire che, seguendo un punto P in moto sulla curva, la tangente t in P non inverte (prima specie) oppure inverte (seconda specie) la sua rotazione quando P passa ...
Leggi Tutto
geodetico
geodètico (o geodèsico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di geodesia] [GFS] Base g.: il segmento di retta, di lunghezza nota con grande accuratezza e materializzato con un regolo metallico, una catena, [...] in misurazioni geodetiche. ◆ [GFS] Coordinate g.: v. geodesia: III 15 e. ◆ [GFS] Deviazione g.: v. gravitazione: III 96 f. ◆ [RGR] Moto g.: v. buco nero: I 387 e. ◆ [GFS] Rete g. fondamentale, o del primo ordine: la rete di triangoli g. adiacenti i ...
Leggi Tutto
autodiffusione
autodiffusióne [Comp. di auto- e diffusione] [FSD] In un solido, diffusione di atomi che occupano vacanze atomiche della loro stessa specie: v. diffusione materiale: II 158 e. ◆ [OTT] [...] non a t, ma a t lnt): v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 701 c. Per il valore di D nel caso del moto di particelle più grandi delle molecole di un fluido nel quale siano immerse, ci si serve della formula di Einstein-Smoluchowski: v ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...