RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] secondarî; per ogni latitudine geomagnetica e per ogni direzione di arrivo esiste un valore minimo p* della quantità di moto del corpuscolo al disotto del quale esso si riallontana dalla Terra prima di aver raggiunto l'atmosfera terrestre (fig ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] si moltiplica un'altra nell'operazione di moltiplicazione, della quale costituisce uno dei fattori. ◆ [FTC] [MCC] Meccanismo che trasmette un moto angolare da un organo a un altro in modo che la velocità angolare di questo secondo sia pari a quella ...
Leggi Tutto
correnti-limite occidentali
Correnti che fluiscono lungo il bordo occidentale degli oceani, particolarmente intense, veloci, profonde e relativamente strette. La circolazione nei giri (gyre) subtropicali [...] alla variazione della forza di Coriolis con la latitudine. La forza di Coriolis è una forza apparente di moto relativo in sistemi ruotanti, quindi prodotta dalla rotazione terrestre, e aumenta coll’aumentare della latitudine procedendo dall’equatore ...
Leggi Tutto
spontaneo biologia Nel linguaggio scientifico, si dice di un fatto o un fenomeno, non regolato dalle normali leggi o comunque estremamente raro: generazione s. o automatica, la generazione di organismi [...] in grado di diffondersi e proliferare in maniera autonoma. fisica In meccanica, si dice che un punto su una superficie si muove di moto s. se la forza attiva è nulla, cioè se il punto è soggetto alla sola reazione vincolare. Emissione s. Emissione di ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] una gran parte dei fenomeni legati alla struttura e alla dinamica dei nuclei è descritta e interpretabile con modelli in cui il moto di un nucleone è considerato indipendente da quello degli altri, proprio come le molecole di un gas (modello a gas di ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] gettiamo verso l'alto, maggiori saranno la velocità iniziale e l'altezza massima a cui sale prima di invertire la direzione del moto e ritornare a terra. Se si aumenta la velocità iniziale, si arriva a un valore, detto velocità di fuga, tale che la ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , dai Sumeri a Galileo, lo studio dei cinque pianeti visibili a occhio nudo ha consentito di comprendere le modalità del loro moto e di stabilire che esso avviene in un piano non facente parte del cielo delle stelle fisse. Nei 400 anni successivi all ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] e dello stesso Maggi, il G. riesce anche in questo caso a esprimere le reazioni in funzione dell'atto istantaneo di moto.
Merito indiscutibile del G. è quello di essersi prodigato con tutti i mezzi alla rinascita del Circolo matematico di Palermo, un ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto [...] il cui funzionamento non può essere invertito; per es, è tale un cinematismo a camma, che trasforma il moto rotatorio della camma nel moto alternativo di un albero appoggiato su essa (cedente), ma non è in grado di fare il contrario (v. cinematismo ...
Leggi Tutto
relativistico
relativistìco [agg. (pl. -ci) Der. di relatività] [LSF] Di principio, risultati, teoria, ecc. che siano fondati sui principi della relatività: interpretazione r. di un fenomeno, ecc. Il [...] della fluidodinamica che studia i fluidi r., cioè quelli in moto con velocità non molto minori di quella della luce nel vuoto [RGR] Massa r.: la massa, dipendente dalle condizioni di moto e di osservazione, da attribuire a un punto materiale in base ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...