smorzatore
smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] s. ad aria o a fluido, che si ottengono applicando all'equipaggio mobile laminette atte a produrre una forte resistenza al moto da parte del-l'aria o di un liquido (di norma, un olio) nel quale siano immerse, mentre negli strumenti elettromagnetici ...
Leggi Tutto
equilibramento
equilibraménto [Atto ed effetto dell'equilibrare "mettere in equilibrio", der. del lat. aequilibrare, da aequilibrium (→ equilibrio)] [MCC] (a) Ogni provvedimento, quali la messa in campo [...] 'ambito tecnico, operazione, detta anche equilibratura, per realizzare l'equilibrio delle forze d'inerzia degli organi, in moto alternativo o rotanti, delle macchine al fine di evitare sollecitazioni nocive e vibrazioni alla macchina stessa; oltre a ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne [Der. del lat. circulatio -onis, da circulari "circolare"] [LSF] L'atto del circolare, in tutti i signif. del verbo. ◆ [ANM] Sinon. di circuitazione, cioè integrale di un vettore [...] cioè l'integrale di v su una linea chiusa, che risulta non nulla, a norma del teorema di Stokes della circuitazione (←), se il moto ha una componente rotatoria, cioè se esso è vorticoso: v. vortice: VI 576 c. ◆ [GFS] C. atmosferica: il complesso dei ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] Umbria. In questo periodo il giovane Torricelli, oltre ad approfondire la propria preparazione matematica, iniziò ad applicarsi allo studio del moto dei gravi. Quando nel febbraio del 1641 ritornò a Roma, aveva già redatto buona parte del suo De motu ...
Leggi Tutto
fotoforesi
fotoforèsi [Comp. di foto- e del gr. phóresis "trasporto"] [CHF] [OTT] Fenomeno, scoperto (1936) e poi studiato da F. Ehrenhaft, consistente in un movimento di particelle microscopiche (dimensioni [...] radiazione (f. positiva) oppure in verso opposto (f. negativa). Se sulle particelle non agiscono altre forze apprezzabili, il moto delle particelle è elicoidale, con asse coincidente con la direzione di propagazione della luce (f. pura); se invece è ...
Leggi Tutto
Nordtvedt Kenneth L.
Nordtvedt 〈nòrtvet〉 Kenneth L. [STF] (n. Chicago 1939) Prof. di fisica nell'univ. di stato del Montana, a Bozeman (1970). ◆ [RGR] Effetto N.: riguarda l'uguaglianza dei due contributi [...] e alla massa gravitazionale passiva. Se tali contributi fossero diversi in violazione alla teoria della relatività generale, il moto relativo della Terra e della Luna avrebbe un'anomalia; di tale anomalia è stato determinato un limite superiore ...
Leggi Tutto
Schmidt Ernst Heinrich Wilhelm
Schmidt 〈šmìt〉 Ernst Heinrich Wilhelm [STF] (Vögelsen 1892 - Monaco di Baviera 1975) Prof. di aerotecnica e poi di termotecnica nel politecnico di Danzica (1925), Brunswick [...] adimensionata pari al rapporto tra la viscosità cinematica e il coefficiente di diffusione molecolare, che interviene in fenomeni di trasporto, in scala molecolare, di materia e di quantità di moto: v. idrodinamica chimico-fisica: III 155 c. ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] d’onda, h costante di Planck e p quantità di moto dell’elettrone, ha suggerito negli anni 1930 la realizzazione di reazione r agente sull’elemento piezoelettrico e che comanda il moto della punta in direzione (z) perpendicolare alla superficie di ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] (cioè con piano orbitale inclinato di circa 90° sull’equatore terrestre, altezza e periodo tali che la combinazione tra moto del satellite e rotazione terrestre produca l’esplorazione sistematica di tutta la superficie terrestre due volte ogni 24 ore ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] Castelli un trattato che ampliava la dottrina di Galilei sul moto dei proiettili. Castelli, giudicato eccellente il lavoro, si di una curva inviluppo di una famiglia di curve). Studiò il moto di efflusso di un liquido da un foro di piccola sezione; ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...