La misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno [...] compie una serie di oscillazioni, a ognuna delle quali corrisponde la ricezione di una determinata quantità d’acqua; il moto oscillante del serbatoio agisce, mediante un meccanismo opportuno, su un registratore a carta o di tipo magnetico. I ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] sistema rispetto al tempo è uguale al risultante di tutte le forze esterne agenti sul sistema medesimo (teorema della q. di moto). filosofia La q. è, secondo Aristotele, la terza categoria, dopo la sostanza e la qualità; ed è definita come la natura ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico e scientifico, introduzione di quantità controllate di atomi estranei in un composto puro (generalmente un cristallo), al fine di modificarne le proprietà. In particolare, nella [...] estrinseci, la disseminazione in seno a un semiconduttore intrinseco di piccole quantità di altri elementi, che conferiscono proprietà conduttrici di tipo n o p, secondo che la conduzione sia dovuta al moto di cariche negative o positive. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] repulsione in generale. Desaguliers affermò che le cause del moto erano diverse in ciascuno dei tre casi, ma evitò di Nollet eluse la questione delle cause che inducono un corpo in moto a seguitare a muoversi. Provocando una collisione tra la prima ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] del corpo. ◆ [GFS] C. di guida: il centro del moto circolare di una particella carica in un campo magnetico, per es., tutta la massa m); da tale teorema segue che il moto del c. di massa è determinato dalla prima equazione cardinale della ...
Leggi Tutto
parallattico
parallàttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parallasse] [ASF] Angolo p.: per un astro: (a) lo stesso che parallasse, a seconda dei casi annua (angolo p. annuo) oppure diurna (angolo p. diurno):→ [...] apparente descritto sulla volta celeste da un astro che presenti apprezzabile parallasse annua (moto p. annuo) o diurna (moto p. diurno): → parallasse. ◆ [OTT] Sistema p.: sistema di cinematografia stereoscopica, rimasto peraltro nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
eccentrico
eccèntrico [agg. e s.m. Der. del lat. eccentricus, dal gr. comp. di ék "fuori da" e kéntron "centro"] [FTC] [MCC] Organo in forma di disco circolare (v. fig.) girevole attorno a un asse normale [...] distanza, e, fra l'asse di rotazione e l'asse del disco si chiama eccentricità. Serve a trasformare il moto rotatorio del disco nel moto rettilineo alternativo dell'asta collegata con la biella; in molti casi il disco si riduce a un braccio (albero ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] quali questa storia può essere ricostruita, o costruita, in modo univoco non appena siano conosciuti la configurazione e l’atto di moto che competono al sistema in esame all’istante che separa per noi il passato dal futuro, cioè in quel che si chiama ...
Leggi Tutto
tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] di avanzamento (velocità lineari); è il caso delle ruote nei veicoli terrestri per cui si ha il t. dell’auto, della moto ecc. Si hanno anche t. per velocità lineari.
I t. per velocità angolari sono meccanici, magnetici, elettrici od ottici. I t ...
Leggi Tutto
strizione Riduzione della sezione trasversale che subisce un corpo sottoposto a sollecitazione di trazione. fisica S. di un fascio elettronico (ingl. pinch) Fenomeno per cui un fascetto di elettroni che [...] l’asse del fascetto, sia questo rettilineo o no; ciò accade in virtù delle mutue azioni magnetiche esercitate dagli elettroni in moto. Il fenomeno, che si verifica anche per ioni, è sfruttato per focheggiare il pennello elettronico di alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...