• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1362 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

idrodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrodinamica idrodinàmica [Comp. di idro- e dinamica] [MCF] Parte della meccanica dei fluidi che studia i problemi di moto dei fluidi: v. idrodinamica. ◆ [MCF] I. generalizzata e linearizzata: v. liquido, [...] stato: III 452 b, 451 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

retrogressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retrogressione retrogressióne [Sul modello di regressione, per sostituzione di retro- a re-] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, il moto di un'onda atmosferica nella direzione opposta a quella della corrente [...] principale in cui è immersa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cinetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinetico cinètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. kinetikós, da kinéo "muovere"] [LSF] Di grandezze o proprietà inerenti al moto e di solito aventi stretta connessione con questioni non solo geometriche [...] ., equazioni c.). Quando ci si voglia riferire ad aspetti del moto puramente geometrici s'usa piuttosto l'agg. cinematico. ◆ [TRM c. s'identificano con le componenti cartesiane della quantità di moto. ◆ [MCS] Teoria c. dei gas: parte della meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

idraulica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idraulica idràulica [Der. di idraulico] [MCF] La parte della meccanica dei fluidi che s'occupa dei problemi relativi al moto dell'acqua e, in genere, dei liquidi; può essere vista anche come la parte [...] e gli altri liquidi ordinari. Si usa dividerla tradizionalmente in idrostatica e idrodinamica, per i problemi, rispettiv., di equilibrio e di moto; ognuna di queste due parti comprende, a sua volta, altre discipline, quali, per es., la foronomia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idraulica (4)
Mostra Tutti

climb

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

climb climb 〈klàim〉 [s.ingl., der. di to climb "salire, arrampicarsi", usato in it. come s.m.] [FSD] Moto di dislocazioni in direzione perpendicolare al naturale piano di scorrimento cristallino, termine [...] equivalente all'it. arrampicamento: v. dislocazione: II 215 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

giroviscosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giroviscosita giroviscosità [Comp. di giro- e viscosità] [MCC] La viscosità che si ha luogo a considerare in un moto di girazione. ◆ [MCF] Coefficienti di g.: coefficienti, aventi le dimensioni del prodotto [...] della viscosità per il quadrato di una lunghezza, che, in numero di 15, compaiono nelle equazioni costitutive di un fluido strutturato: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 642 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA

irraggiamento

Enciclopedia on line

In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] luminescenza. Più in generale può essere trattato in termini di emissione di fotoni anche l’i. da parte di cariche generiche in moto; anzi, è proprio con una trattazione del genere che si riesce a dar conto di tutti gli aspetti dell’i., alcuni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irraggiamento (2)
Mostra Tutti

problema ristretto dei tre corpi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

problema ristretto dei tre corpi Luca Tomassini Versione semplificata del problema dei tre corpi, ossia del problema della determinazione del moto di tre masse (di grandezza analoga) ­soggette alla [...] gravitazionale. Nel problema ristretto uno dei tre corpi è supposto avere invece massa trascurabile e si concentra l’attenzione sul moto di quest’ultimo nel campo di forze generato dagli altri due. È importante osservare che tale campo è dipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] lo 'spazio delle fasi'. Per esempio, in un modello del moto di Luna, Terra e Sole, rappresentati come punti materiali e corrispondono al numero di armoniche con le quali ha luogo un moto periodico. Per altri valori dei parametri il sistema ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

idrocinetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrocinetico idrocinètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e cinetico] [MCF] Che si riferisce alla velocità o, generic., al moto di acqua o altro liquido; spesso è sinon. di idrodinamico. ◆ [ALG] Rappresentazione [...] i.: quella di un campo vettoriale v(P) ottenuta pensando la sede del campo occupata da un fluido, in moto tale che la velocità della particella fluida nel generico punto P rappresenti il vettore v(P). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 137
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali