• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

controller

Enciclopedia on line

Complesso costituito da un insieme di trasduttori e da un sistema di elaborazione, che serve per l’avviamento, l’inversione di marcia, l’indebolimento di campo e la frenatura elettrica dei motori elettrici [...] per trazione tranviaria o ferroviaria o per la messa in moto di altre macchine. Il c. comanda il convertitore, che alimenta il motore, variandone le grandezze di uscita in modo tale che il motore soddisfi le esigenze di funzionamento fissate. Nei c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

regime

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni. Fisica In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] a punto; di r. uniforme quando la velocità è uguale in tutti i punti; di r. laminare (o r. di Poiseuille) se il moto è regolare e di r. turbolento (➔ turbolenza). Geografia In geografia fisica, il temine si usa in con riferimento a fenomeni naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – AREA MEDITERRANEA – MONTAGNE ROCCIOSE – FLUIDODINAMICA – PRECIPITAZIONI

emersione

Enciclopedia on line

Astronomia Fenomeno di riapparizione di un astro che era eclissato od occultato da un altro (➔ eclissi; occultazione). Geologia Fenomeno per cui terre inizialmente giacenti sotto il livello marino si [...] innalzano sino a sopra la superficie del mare, divenendo subaeree. A questo movimento ascendente della terra corrisponde un moto relativo di discesa delle acque, che viene detto regressione. I moti di e. sono talvolta rapidi ma normalmente assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – GEOMORFOLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OCCULTAZIONE – ASTRONOMIA – ECLISSI

OFFSHORE, OPERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFSHORE, OPERE Alberto Noli Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] l'insieme dei piloni è circondato da un muro perimetrale forato avente lo scopo di dissipare l'energia del moto ondoso incidente (parete tipo Jarlan). Le piattaforme semisommergibili, alle quali si è già accennato trattando delle opere adibite alla ... Leggi Tutto

inclinazione

Enciclopedia on line

Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale). Astronomia È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] e 180°: se i < 90° il moto del corpo celeste è diretto, se i > 90° il moto è retrogado. I. dell’asse terrestre Per un dato suo normale assetto orizzontale, a prescindere dai movimenti oscillatori (beccheggio, rollio ecc.) dovuti al moto ondoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMPO MAGNETICO – POLO MAGNETICO – INCLINOMETRO – LATITUDINE – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclinazione (3)
Mostra Tutti

pala

Enciclopedia on line

Arte P. d’altare Tavola rettangolare, posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo. Di solito è dipinta; può essere anche di metallo, spesso prezioso, a sbalzo, cesello, [...] ; polittico). Tecnica Qualsiasi organo rigido, di opportune caratteristiche tecnologiche e di disegno, che immerso in un fluido in moto relativo rispetto a esso è perciò assoggettato a forze o coppie, utili ai fini che si vogliono ottenere. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PITTURA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MACCHINA A FLUIDO – POLITTICO – DOSSALE – ALTARE – ELICA

autotreno

Enciclopedia on line

Convoglio stradale per trasporto di merci, costituito da un autoveicolo, generalmente un autocarro e in genere da uno o più rimorchi. In Italia, a norma del Codice della strada, sono ammessi soltanto a. [...] veloce formato da più elementi accoppiati a composizione bloccata, azionato da motori a combustione interna con trasmissione del moto alle ruote di tipo meccanico oppure elettrico. Gli elementi che compongono l’a. possono essere articolati e poggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – AUTOVEICOLO – AUTOCARRO – ITALIA

trasportatore

Enciclopedia on line

trasportatore Impianto di trasporto continuo, generalmente di merci, su percorsi brevi più o meno orizzontali (se l’impianto effettua esclusivamente il trasporto verticale è detto più propriamente elevatore). [...] in modo che il materiale, spinto in avanti nella corsa d’andata, continui ad avanzare per forza viva anche nel rapido moto di ritorno (canali a inerzia). Un altro sistema molto semplice è quello dei canali a palette raschianti, nei quali si impiegano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FIBRE TESSILI – ACCIAIO – CEREALI – TELAIO – ELICA

scabrezza

Enciclopedia on line

scabrezza Caratteristica del piano viabile di una strada dal quale dipende l’aderenza tra il piano stesso e la superficie di rotolamento delle ruote dei veicoli circolanti e, conseguentemente, la resistenza [...] ; si ripristina con opportuni provvedimenti di manutenzione. In fluidodinamica, l’insieme delle irregolarità superficiali che determinano la resistenza al moto di un fluido in un condotto a pelo libero o in pressione; se ne tiene conto con formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FLUIDODINAMICA

ripresa

Enciclopedia on line

musica Nel corso di una composizione, ripetizione, identica o variata, di una parte precedentemente esposta. Il termine indica anche l’ultima sezione della forma-sonata, caratteristica non solo del primo [...] rigorosamente classiche da esse derivate. tecnica R. di gioco In meccanica, la correzione del gioco tra due elementi in moto relativo che si rende necessaria durante l’esercizio per effetto del logorio e che si opera mediante appositi accorgimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali