Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] m/s è la velocità della luce nel vuoto, m0 è la massa del corpo in quiete,
la sua massa alla velocità v e p=mv la sua quantità di moto; cioè accanto all’e. cinetica T=(m−m0)c2 (che per v ≪ c si riduce a m0v2/2) si deve considerare anche l’e. m0c2 ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] mito d'origine separano l'umanità dall'universo naturale circostante, definendo il proprio punto di vista come comune a entrambi i sessi (Moto è infatti l'antenato dell'uomo e della donna insieme), le donne nei loro riti lasciano che i due domini si ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] e>0 è possibile trova-re un d>0 tale che per ogni x0 tale che |x0-x|<d e per ogni velocità v0 tale che |v0|<d il moto (x(x0,v0,t), v(x0,v0,t)) che fa seguito al dato iniziale (x0,v0) sia tale che |x(x0,v0,t)-x|<e e |v(x0,v0,t)|<e ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] elettronico digitale o analogico, quando il programma è ideato in modo da risolvere (di solito solo approssimativamente) le equazioni del moto che modellano un sistema reale (o anche ideale). Da un punto di vista filosofico, si tratta di un e. che ...
Leggi Tutto
buca
buca [etimo incerto] [LSF] Termine per indicare una cavità, in senso proprio e figurato, la mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci, e simili. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Termine equivalente a vacanza [...] dotate di quell'energia potenziale tendono a restare intrappolate nella b. medesima. ◆ [MCQ] B. quantica: struttura in cui il moto di una particella è dominato da effetti quantistici e, in partic., l'energia può assumere solo valori discreti, in ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] riemette spontaneamente, poiché questa riemissione ha luogo in una direzione casuale, in media l’atomo subirà un trasferimento di quantità di moto pari a quella del fotone assorbito (hνL/c, con h costante di Planck e c velocità della luce nel vuoto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] venisse impartita una forza motrice in grado di tenerlo sospeso. A suo giudizio, l’aria circostante non contribuiva affatto al moto, e di fatto fungeva solo da ostacolo. Pertanto, in contrasto con la dottrina di Aristotele che negava la possibilità ...
Leggi Tutto
molecolare
molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] mediante macromolecole: v. elettronica molecolare. ◆ [FML] [MCS] Dinamica m.: metodo numerico per integrare le equazioni del moto di particelle interagenti: v. dinamica molecolare. ◆ [ALG] [FAF] Enunciato m.: nella logica matematica (per analogia con ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] due guerre, e dopo, può intendersi al di fuori di precise situazioni politiche. Accettata così una prospettiva in cui il moto e lo sviluppo del pensiero filosofico si articolino secondo i grandi eventi del secolo, non può non balzare subito in primo ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] e passi: la dinamica dei ribaltamenti degli spin è alla ricerca, in questo paesaggio, dell'equilibrio corrispondente al moto locale (fig. 1). In tale rappresentazione, un sistema a temperatura nulla corrisponde al caso in cui gli unici spostamenti ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...