• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
920 risultati
Tutti i risultati [6833]
Storia [920]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

BRIZI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Eugenio Bruno Di Porto Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] convogliare i fermenti degli ambienti operai verso un moto che doveva coincidere con l'attesa riscossa della di Milano del 6 febbr. 1853, Milano 1953, passim; E.Morelli, Intorno al moto del 6 febbr. 1853, in Il Risorgimento, IX (1957), I, pp. 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Giuseppe Fulvio Conti – Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli. Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] cospirativa mazziniana e per rintuzzare la propaganda dei cosiddetti ‘fusionisti’, quei democratici che specie dopo il fallimento del moto milanese del 6 febbraio 1853 si staccarono dal partito mazziniano per fondersi con le altre forze liberali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO COCCAPIELLER – REPUBBLICA ROMANA – GIOVITA LAZZARINI – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna

Enciclopedia Italiana (1937)

WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna Uomo politico francese, nato nel castello di Walewice (Varsavia) il 4 maggio 1810, morto a Strasburgo il 27 settembre 1868. Era figlio naturale di Napoleone [...] per la causa dei rivoluzionarî polacchi che egli patrocinò anche a Londra, presso il gabinetto inglese. Fallito il moto rivoluzionario del 1830, si naturalizzò francese ed entrò nell'esercito che abbandonò nel 1837 dopo essere stato qualche tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna (1)
Mostra Tutti

MOSTO, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOSTO, Antonio Ferruccio QUINTAVALLE Patriota, nato a Genova il 12 luglio 1824, morto ivi il 30 giugno 1890. Magnifica figura d'uomo, di patriota, di soldato, prese parte attivissima a tutto il movimento [...] a sopire, non ad acuire, i frequenti dissensi fra Mazzini e Garibaldi. Condannato a morte dal governo sardo per il moto genovese del 1857, fu tuttavia uno degli intermediarî, col gradimento di Vittorio Emanuele II, nelle trattative del 1863-64 fra ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – PARTITO D'AZIONE – MONTEROTONDO – TIRO A SEGNO – CARABINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Menotti, Ciro

L'Unificazione (2011)

Menotti, Ciro Patriota (Migliarina, Modena, 1798 - Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, fu affiliato alla carboneria e strinse rapporti con i gruppi costituzionali francesi e i seguaci di Buonarroti. [...] un Regno d’Italia. Si adoperò pertanto perché il duca appoggiasse il progetto cospirativo, suo e di Misley, di un moto rivoluzionario nei Ducati e nelle Legazioni pontificie con l’obiettivo di creare uno Stato monarchico nazionale. Indotto all’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IV DI MODENA – LEGAZIONI PONTIFICIE – ENRICO MISLEY – CARBONERIA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menotti, Ciro (4)
Mostra Tutti

GRASSETTI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTI, Anna Giuseppina Lupi Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] . La G., che aveva avuto il ruolo di provveditrice di viveri e di vestiario per i rivoltosi, dopo il fallimento del moto si adoperò per ospitare, custodire e proteggere i fuggiaschi nella sua casa di campagna tra porta Castiglione e porta S. Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carboneria

Enciclopedia on line

Società segreta della prima metà del 19° secolo. Sorse in Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (tra il 1807 e il 1812), probabilmente come scisma interno alla massoneria, divenuta ormai [...] . Dall’Italia poi si diffuse in Francia (1821) e in Spagna. L’apice dell’attività della C. fu il moto napoletano del 1820; entrata in crisi dopo una serie di fallimenti, fu riorganizzata da Buonarroti ( C. riformata, C. democratica universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIOACCHINO MURAT – STATO PONTIFICIO – GIOVINE ITALIA – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carboneria (3)
Mostra Tutti

COSTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Andrea Andreina De Clementi Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi. Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e agli avversari" (15 sett. 1881), si scagionò dalle accuse in proposito in questo modo: "È vero che non l'approvai [il moto del Matese], è falso che nulla abbia fatto perché riuscisse. Non l'approvai perché il momento mi parve male scelto e perché i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Andrea (3)
Mostra Tutti

boomerang

Enciclopedia on line

Arma da getto costituita da una paletta lignea falciforme, appiattita e piegata a gomito in corrispondenza del centro. Diffusa in Australia, fatta eccezione per alcune zone settentrionali, e in Tasmania, [...] l’oggetto al punto di lancio quando non colpisca il bersaglio. La spinta iniziale e la depressione generata dal moto rotatorio permettono al b. di non precipitare, vincendo, o eguagliando, la forza peso. Impiegato fra gli aborigeni nella caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARMA DA GETTO – BABILONESI – FORZA PESO – AUSTRALIA – TASMANIA

Ricciotti, Nicola

L'Unificazione (2011)

Ricciotti, Nicola Patriota (Frosinone 1797 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Arruolatosi nell’esercito napoletano comandato da Gugliemo Pepe durante la rivoluzione del 1820, dopo la restaurazione [...] si recò ad Ancona, che era insorta, e vi comandò la colonna mobile dei volontari. Tornato in Francia dopo la sconfitta del moto, si affiliò alla Giovine Italia e nel 1835 si recò in Spagna a combattere al fianco dei liberali contro i carlisti. Lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – VALLONE DI ROVITO – FRATELLI BANDIERA – GIOVINE ITALIA – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricciotti, Nicola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 92
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali