• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
920 risultati
Tutti i risultati [6833]
Storia [920]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

Zurbano, Martín

Enciclopedia on line

Militare (Logroño 1788 - ivi 1844); agricoltore, partecipò alla guerra d'indipendenza contro i francesi, poi (1820-23) ai moti contro il governo di Ferdinando VII. Nella guerra carlista contribuì fortemente [...] Sostenne poi la politica di B. Espartero, e represse l'insurrezione basca; in seguito (1842) fu inviato a reprimere il moto catalano. Proscritto da R. M. Narváez alla caduta dell'Espartero (1843), tentò (1844) di porsi alla testa di un'insurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – CARLISTI – CATALANO – LOGROÑO

Agostini, Cesare

Enciclopedia on line

Patriota (Foligno 1803 - Londra 1854); a Roma nel 1849 sostenne contro T. Mamiani l'immediata proclamazione della Repubblica romana e, dopo aver preso parte alla elaborazione del progetto costituzionale, [...] fu, come segretario del Comitato nazionale italiano, collaboratore del Mazzini, da cui si allontanò dopo il fallimento del moto milanese del febbraio 1853, abbandonando l'attività politica e riparando all'estrema miseria, nella quale era caduto, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – LINGUA ITALIANA – AGRICOLTURA – FOLIGNO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostini, Cesare (2)
Mostra Tutti

Galeòtti, Leopoldo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Pescia 1813 - Firenze 1884). Autore del trattato Della sovranità e del governo temporale dei Papi (1846) di contenuto neoguelfo, fece parte, dopo la promulgazione dello statuto in Toscana [...] però dalla vita pubblica durante la dittatura del Guerrazzi. Fondatore del giornale Lo Statuto (22 maggio 1849 - 21 maggio 1851), fautore del moto del 27 apr. 1859, fu nel Regno d'Italia deputato dalla VII alla IX legislatura e senatore dal 1871. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REGNO D'ITALIA – NEOGUELFO – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galeòtti, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

FALCONE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Giovan Battista Giuseppe Monsagrati Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] elementi venuti dal Nord. Quando a Napoli, soprattutto grazie all'ostinazione di Pisacane, tutto sembrò pronto per dare il via al moto, il Fabrizi si risolse ad inviare il F. a Genova per segnalare al Mazzini l'intempestività dell'impresa e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO CORONE – ESAME DI MATURITÀ – FRATELLI BANDIERA – GIUSEPPE FANELLI – AGESILAO MILANO

Dal Pózzo, Ferdinando

Enciclopedia on line

Uomo politico (Moncalvo 1768 - Torino 1843); entrato nella pubblica amministrazione sotto i Savoia, vi rimase durante il dominio francese, quale consigliere generale delle Finanze; fu poi primo presidente [...] restaurazione sabauda, ne criticò il sistema giuridico e politico negli anonimi Opuscoli d'un avvocato milanese e prese parte al moto del 1821, ottenendo la carica di ministro dell'Interno come persona di fiducia del reggente Carlo Alberto, del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INGHILTERRA – MONCALVO – SVIZZERA – GENOVA

Bartolommèi, Ferdinando, marchese

Enciclopedia on line

Uomo politico (Firenze 1821 - ivi 1869). seguace della tendenza liberale-moderata, fu assai attivo nel biennio riformista (1847-48), ma si trasse in disparte durante la dittatura del Guerrazzi. Insofferente [...] e dovette esulare per un anno. Tornato in patria e divenuto rappresentante a Firenze della Società Nazionale, fu uno degli organizzatori del moto del 27 apr. 1859, poi gonfaloniere di Firenze; dopo l'unificazione fu deputato e dal 1862 senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolommèi, Ferdinando, marchese (2)
Mostra Tutti

ASSELTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSELTA, Domenico Tommaso Pedio Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] aderito invece dopo il 1806 al nuovo regime e, nel 1820, era divenuto alto dignitario della carboneria, partecipando al moto costituzionale. Iniziato dal nonno matemo, l'A. aderì giovanissimo alla carboneria e assunse posizioni radicali nei moti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cagiari

Enciclopedia on line

Sovrani persiani della dinastia fondata da Āqā Muḥammad Khān, capo della tribù turcomanna dei Qāgiār, riuscito vittorioso nella guerra civile scatenatasi alla morte di Karīm Khān nel 1779. Il regno dei [...] civile, con guerre infelici contro la Russia, l'Afghānistān e l'Inghilterra, e con la rovina delle finanze statali. Il moto costituzionale del 1906-1909 non giunse fino alla liquidazione della dinastia reazionaria, ed ebbe la vittoria frustrata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – PERSIA – RUSSIA

Nunziante, Vito, marchese

Enciclopedia on line

Nunziante, Vito, marchese Generale borbonico (Campagna 1775 - Torre Annunziata 1836). Nel 1799 organizzò bande partigiane contro la Repubblica partenopea, ponendosi a disposizione del cardinale Ruffo che lo nominò colonnello. Avverso [...] delle Calabrie presiedette il giudizio e l'esecuzione di Gioacchino Murat (ott. 1815). Era luogotenente generale allorché scoppiò il moto carbonaro del luglio 1820 a Nola; non poté reprimere la ribellione per la resistenza opposta dalle sue truppe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – TORRE ANNUNZIATA – GIOACCHINO MURAT – FERDINANDO I – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nunziante, Vito, marchese (3)
Mostra Tutti

Antonèlli, Giacomo

Enciclopedia on line

Antonèlli, Giacomo Cardinale (Sonnino 1806 - Roma 1876), amministratore e politico più che uomo di chiesa (non fu mai sacerdote), dopo aver dato prova di sé in varî uffici, nominato (1845) protesoriere della Camera apostolica [...] da Pio IX (11 giugno 1847) e chiamato alla presidenza della Consulta di Stato, l'A., già non avverso al moto riformista, divenne, dopo l'assassinio di P. Rossi, il più fermo sostenitore dell'intransigenza assolutista papale di fronte alle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – KULTURKAMPF – CARDINALE – SONNINO – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 92
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali