• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [6833]
Meccanica [386]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica quantistica [392]

vibratorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibratorio vibratòrio [agg. Der. di vibrare (→ vibrazione)] [MCC] Moto v.: lo stesso che moto oscillatorio, spec. se di piccola ampiezza e di frequenza relativ. grande. ◆ [MCC] Stato v.: l'essere in [...] vibrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

girazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girazione girazióne [Der. di giro] [EMG] [FPL] Il moto circolare uniforme assunto da una particella carica libera in un campo magnetico uniforme ortogonale alla sua velocità iniziale; in relazione a [...] tale moto si parla di frequenza di g. (o girofrequenza o frequenza di ciclotrone), energia di g., periodo di g., ecc. ◆ [MCC] Termine che indica direttamente o indirettamente una rotazione, in espressioni quali raggio di g., lo stesso che raggio d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

traslatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traslatorio traslatòrio [agg. Der. del lat. translatus (→ traslatore)] [MCC] Moto t.: tipo di moto rigido di un sistema nel quale le traiettorie dei vari punti sono tutte rette parallele tra loro (la [...] cui direzione identifica la direzione del moto): v. cinematica: I 594 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

rotovibratorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotovibratorio rotovibratòrio [agg. Comp. di roto- e vibratorio] [MCC] Moto r.: un moto vibratorio con spostamento angolare intorno a un asse di rotazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

metacronico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metacronico metacrònico (o metacronale) [agg. Der. di metacronismo] [MCC] Moto m.: quello coordinato di corpi mobili, quali, per es., il moto ondoso (onde m. o metacronali) di spighe di un campo di grano [...] per effetto del vento o quello di ciglia locomotrici di organismi (v. locomozione animale acquatica: III 470 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

imbardata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

imbardata imbardata [Der. del fr. embardée, termine marinaresco] [MCC] Moto di rotazione di un aeromobile intorno a un asse baricentrico (v. fig.); può verificarsi per varie cause (raffiche, reazioni [...] a manovre di volo, ecc.). ◆ [MCC] Momento d'i.: il momento che provoca l'i.: v. aerodinamica sperimentale: I 63 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] impressa è un venir meno del peso (privationem gravitatis) quando il mobile si muove verso l’alto; mentre nel caso di un moto verso il basso è un venir meno della leggerezza (privationem levitatis) (De motu, in Le opere, cit., 1° vol., 1890, pp. 309 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

caotico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caotico caòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di caos] [MCS] Moto c.: ogni moto non quasi periodico che dipende sensibilmente dai dati iniziali: v. caos: I 493 e e 494 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

progressivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

progressivo progressivo [agg. Der. del part. pass. progressus di progredi "progredire"] [MCC] Moto p.: ogni moto che si svolga nel verso assunto come verso positivo di percorrenza della traiettoria, [...] per cui l'ascissa cresce al passare del tempo, in contrapp. a retrogrado (nel verso negativo della traiettoria, con ascissa decrescente): moto p., onda p., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

lubrificazione

Enciclopedia on line

Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] nonché da urti e da piccoli strisciamenti locali: in tal caso perciò la l. non serve a limitare la resistenza al moto, il che sarebbe comunque impossibile perché, per l’esiguità dell’area di contatto e la conseguente fortissima pressione locale, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – IDROCARBURI AROMATICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI VISCOSITÀ – MAGNETOIDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lubrificazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali