Fisico canadese (Lethbridge, Alberta, 1918 - Hamilton, Ontario, 2003). Dopo aver conseguito il PhD in fisica alla University of Toronto (1950), ha svolto attività di ricerca presso i Chalk River national [...] dei materiali cristallini e, più in generale, della materia condensata. Mediante tale tecnica ha affrontato originali ricerche sul moto vibratorio degli atomi nei solidi, in partic. sulle curve di dispersione dei fononi. Dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu [...] iperboliche, sui triangoli sferici, sulle orbite delle comete, sulla rotazione solare, sulle tensioni dei vapori saturi, sul moto dell'acqua nei canali. Ma i suoi maggiori contributi scientifici riguardano il campo dell'ottica (teoria degli strumenti ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] direzioni che formano un ben determinato angolo con la direzione del moto della particella, legato alla velocità dalla relazione cos ϑ = c che il campo di polarizzazione intorno alla particella in moto non è più a simmetria sferica (pur conservando ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] in stagioni alterne, ne deriva che esso presenta una struttura stratificata che non si elimina né con il tempo né con il moto. La sezione verticale di un g. presenta strati più chiari e strati più scuri, terrosi, da pulviscolo atmosferico; i primi ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] di cui il p. fa parte, si ha una spinta propulsiva, nel verso opposto alla velocità dei gas espulsi, pari alla quantità di moto dei gas espulsi nell'unità di tempo o, equival., pari alla massa dei gas bruciati nel-l'unità di tempo per la velocità del ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] dinamica dei sistemi rigidi: II 181 e. ◆ [MCC] R. inerziale, o galileiano: un r. che è in quiete o si muove di moto rettilineo uniforme rispetto ai corpi celesti lontani: v. dinamica: II 176 e. ◆ [RGR] R. lorentziano: v. relatività generale: IV 784 f ...
Leggi Tutto
interno
intèrno [agg. e s.m. Der. del lat. internus, da inter "tra", "che sta dentro"] [ALG] Angolo i.: in un poligono P, angolo di punti interni di P, avente il vertice in un vertice di P e per lati [...] quello amminico). ◆ [MCC] Forze i.: quelle che si scambiano fra loro gli elementi di un sistema; non hanno influenza sul moto del centro di massa del sistema stesso. ◆ [ALG] Prodotto vettoriale i.: lo stesso che prodotto scalare. ◆ [ALG] Proprietà i ...
Leggi Tutto
volumetrico
volumètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di volu(me) e metrico "che riguarda la misura del volume"] [CHF] Analisi v.: metodo di analisi con cui si determina, mediante un'operazione detta titolazione, [...] vengono indicate macchine caratterizzate da una o più camere chiuse il cui volume è reso periodicamente variabile dal moto di particolari dispositivi; sono impiegate sia come misuratrici del volume del fluido racchiuso nelle camere, sia come motrici ...
Leggi Tutto
figura
figura [Lat. figura, da fingere "modellare"] [LSF] (a) Aspetto di un oggetto. (b) Distribuzione nello spazio di effetti di determinati fenomeni, inizialmente ottici e poi anche non ottici: f. [...] dimensioni (in partic., f. piana se su un piano), tre dimensioni (f. solida o spaziale) o più dimensioni (generic., f. spaziale). ◆ [MCC] Asse di f.: l'asse intorno al quale avviene il moto di precessione di un corpo rigido: v. cinematica: I 597 a. ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] : a) l’energia totale dei prodotti di reazione deve essere uguale a quella dei corpuscoli reagenti; b) la quantità di moto dei prodotti di reazione deve essere uguale a quella dei corpuscoli reagenti; c) deve conservarsi la carica elettrica totale; d ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...