Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] ) con una tipica distribuzione continua in energia; per la conservazione dell’energia, della quantità di moto e del momento della quantità di moto deve essere emesso, insieme all’elettrone (o al positrone), un antineutrino (o un neutrino). Il ...
Leggi Tutto
sostentazione In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] può invece ottenersi dotando il sistema di organi, detti sostentatori, tali da destare forze di s. in virtù del loro moto relativo rispetto al fluido: così, in un liquido si può avere s., e precisamente s. idroplana, da una carena opportunamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] teoria cinetico-molecolare e forse anche la sua prescrizione per il loro trattamento. Le teorie meccaniche della materia e del moto avevano dominato la fisica del XIX sec. ed erano state il prisma attraverso il quale la maggior parte degli scienziati ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] delle variabili canoniche che permette, nella meccanica analitica, di mettere in luce le proprietà degli integrali primi del moto e la struttura simplettica dello spazio delle fasi: v. meccanica analitica: III 655 f. ◆ [PRB] Processo di cluster ...
Leggi Tutto
vite
vite [Der. del lat. vitis, il nome della pianta, per il filetto che ricorda il viticcio] [FTC] [MCC] Organo meccanico per unire due o più pezzi con un collegamento che, all'occorrenza, può essere [...] risalto va a impegnarsi in un corrispondente incavo elicoidale nell'interno del detto foro, per cui la v. avanza con un moto rototraslatorio; normalmente si hanno v. destre, cioè la v. avanza quando la si fa rotare verso destra, cioè nel verso orario ...
Leggi Tutto
Arnold Vladimir Igorevich
Arnold 〈àrnolt〉 Vladimir Igorevich [STF] (n. Odessa 1937) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1963), poi (1986) nell'Istituto Steklov di Mosca; socio straniero dei Lincei [...] notevole modello di sistema dinamico: v. caos: sviluppi recenti: VI 619 c. ◆ [MCC] Teorema di A. e di A.-Liouville: v. moto, costanti del: IV 127 e. ◆ [MCC] Teorema di Kolmogorov-A.-Moser, o teorema KAM: v. perturbazioni in meccanica classica: IV 503 ...
Leggi Tutto
girostatico
girostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e statico] [MCC] Azione g., o coppia g. o anche forze g.: coppia di forze di carattere reattivo che si desta su un corpo rotante allorché si varia [...] pericolosa ai fini di un possibile ribaltamento del veicolo. Momento g. è poi il componente del momento delle quantità di moto che è dovuto ai moti ciclici interni; esso ha soprattutto interesse nel caso che risulti diretto secondo un asse, solidale ...
Leggi Tutto
equinozio
equinòzio [Der. del lat. aequinoctium, comp. di aequus "uguale" e nox noctis "notte"] [ASF] Ciascuno dei due punti d'incontro dell'eclittica con l'equatore celeste (punti equinoziali) e anche [...] e.: lo spostamento, già osservato da Ipparco (2° sec. d.C.), dei punti equinoziali in avanti lungo l'eclittica, dovuto al moto di precessione della Terra intorno a un asse ortogonale al piano dell'eclittica, che si compie con un periodo di circa 26 ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] system) e costituisce il più avanzato sistema di radionavigazione disponibile per le navi, gli aeromobili e ogni altro veicolo in moto.
La rete dei satelliti
Il GPS è nato dall’esigenza delle forze armate statunitensi di operare in ogni angolo del ...
Leggi Tutto
Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo [...] alla ricerca sperimentale. Le sue indagini culminarono con la pubblicazione del trattato "sulle forze dell'elettricità nel moto muscolare" (De viribus electricitatis in motu musculari, 1791), che gli assicurò rapidamente fama europea e che impose ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...