Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] particella. Invero l'equazione (44) è un caso particolare, per m molto piccolo, della
mq¨+ó=K(q)+F(t), (47)
la quale descrive il moto di una particella soggetta a una forza K in un campo di potenziale V:
Il grafico del potenziale V=(κ−G)q2/2+Cq4/4 ...
Leggi Tutto
Millikan Robert Andrews
Millikan 〈mìlikën〉 Robert Andrews [STF] (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1953) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1910), poi (1921) nel politecnico della [...] , è possibile, variando opportunamente il segno e il valore di V, rallentarne a piacere, sino all'arresto, il moto di caduta, e addirittura invertire il moto. Tra la velocità vl di cui la gocciolina è animata in assenza del campo elettrico e quella v ...
Leggi Tutto
Poynting John Henry
Poynting 〈pòintin〉 John Henry [STF] (Monton 1852 - Birmingham 1914) Prof. di fisica nell'univ. di Birmingham (1880) e poi di Cambridge (1900); socio straniero dei Lincei (1910). ◆ [...] alla velocità del granulo nel sistema di riferimento del Sole e determina una forza lungo la traiettoria in verso opposto al moto. ◆ [EMG] Teorema di P.: l'energia scambiata nell'unità di tempo da un volumetto di campo elettromagnetico è pari all ...
Leggi Tutto
Wiener Norbert
Wiener 〈vìinër〉 Norbert [STF] (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964) Prof. di matematica nel MIT (1932). ◆ [PRB] Caos omogeneo di W.: v.processi stocastici: IV 608c. ◆ [ANM] Equazioni [...] della: II 166 c. ◆ [PRB] Processo di W.: processo stocastico con densità normale a ogni stadio, derivato dallo studio del moto browniano: v. traiettorie stocastiche: VI 270 e. ◆ [ANM] Spazio di W.: v. funzionale, analisi: II 771 c. ◆ [ANM] Teorema di ...
Leggi Tutto
girostato
giròstato [Comp. di giro- e -stato] [MCC] Sistema materiale costituito da una parte rigida e da una parte che può non esserlo, ma vincolata alla prima in modo che ogni suo movimento rispetto [...] ., un'armatura rigida sulla quale siano imperniati gli assi di un certo numero di giroscopi, oppure un solido con una cavità torica piena di un liquido omogeneo animato da un moto qualunque. ◆ [FTC] [MCC] Lo stesso che stabilizzatore (←) giroscopico. ...
Leggi Tutto
fittizio
fittìzio [Der. del lat. fictitius, dal part. pass. fictus di fingere "plasmare, immaginare"] [FAF] Di enti privi di realtà, introdotti per comodità di rappresentazione. ◆ [ASF] Anno f. (lat. [...] delSole è 280° esatti (epoca sempre prossima al 1° gennaio); è detto anche anno di Bessel o anno besseliano (dal nome di F. Bessel). ◆ [MCC] Forza f.: ogni forza non reale, quali, per es., quelle apparenti in un moto relativo: v. dinamica: II 180 c. ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di [...] per la possibilità di variare facilmente il valore dell’energia finale.
Frequenza di c. La frequenza νc = qB/2πm del moto circolare uniforme di una particella di massa m e carica elettrica q in un campo magnetico trasversale uniforme di induzione B ...
Leggi Tutto
L’azione frenante esercitata su una macchina, o più in generale su un corpo, dai freni. Tale azione si ottiene facendo intervenire sul corpo che si vuole frenare un sistema di forze che contrasti l’effetto [...] ( f. dinamometrica). Quando si frena un corpo in moto si ha sempre una dissipazione di energia, che corrisponde alla a retrorazzi, che forniscono una spinta in direzione opposta a quella del moto. Coefficiente di f. Per un veicolo a ruote, è il ...
Leggi Tutto
Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, [...] importanti ricerche sperimentali quantitative sui fenomeni di abbagliamento.
Altri lavori, aventi un carattere più tecnico, s'occupano del moto dei fluidi e della calcolazione delle reti di tubi per gl'impianti di riscaldamento, dell'influenza della ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] che può essere definito ottica atomica.
La relazione di de Broglie ha valore universale, ma per corpi macroscopici la quantità di moto p è talmente grande che la lunghezza d’onda risulta così piccola da non dar luogo, nella quasi totalità dei casi ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...